Carcinoma Mucoepidermoide della Testa e del Collo: Analisi Cliniche di 43 Pazienti
Abstract
è noto che il carcinoma mucoepidermoide (MEC) mostra una varietà di comportamenti biologici. Mentre il tipo di alto grado è un tumore altamente aggressivo, la sua controparte di basso grado di solito dimostra una natura più benigna e diversi sistemi sono stati quindi proposti per classificare questa neoplasia.
Questo rapporto analizza 43 pazienti affetti da MEC testa e collo, che sono stati trattati nel nostro reparto durante il periodo dal 1989 al 2005. È stata studiata la relazione tra caratteristiche cliniche e patologiche e tasso di sopravvivenza.
Il tasso di sopravvivenza globale e libera da malattia a 5 anni è stato del 62,3 e del 57,2%. L’analisi multivariata ha dimostrato che i parametri che hanno influenzato significativamente la sopravvivenza erano l’età del paziente (P = 0,040) e il metodo di trattamento (P = 0,011).
L’età e il metodo di trattamento del paziente sono il parametro prognostico in questo studio. Sebbene la resezione chirurgica completa sia il trattamento standard per MEC, dovremmo considerare aggressivamente la radioterapia aggiuntiva in quei casi che hanno un alto rischio di recidiva e prognosi infausta.
INTRODUZIONE
Si ritiene che il carcinoma mucoepidermoide (MEC) derivi dalle cellule di riserva dei dotti escretori e il tumore è costituito da tre tipi di cellule: cellule epidermoidi, cellule mucose e cellule intermedie scarsamente differenziate. È ben noto che il MEC mostra una varietà di comportamenti biologici e che mentre il MEC di alta qualità è un tumore altamente aggressivo, la sua controparte di basso grado di solito dimostra una natura più benigna. Diversi sistemi sono stati proposti per classificare questa neoplasia, ma nessuno è stato universalmente accettato. Un recente schema di classificazione (classificazione di Goode) proposto da Auclair et al. (1) e Goode et al. (2) è stato dimostrato di essere riproducibile e predittivo dell’esito del paziente definendo tumori bassi, intermedi e di alto grado utilizzando cinque caratteristiche istopatologiche. Tuttavia, alcuni pazienti con MECs di basso grado secondo la classificazione di Goode nella sua fase iniziale hanno occasionalmente sviluppato metastasi a distanza. Di conseguenza, diversi ricercatori hanno proposto una varietà di sottoclassificazioni e criteri di classificazione istopatologica al fine di prevedere la prognosi clinica di MECs in modo più accurato.
Abbiamo esaminato la nostra esperienza con 43 casi di MEC che si verificano nelle ghiandole salivari maggiori e minori, analizzato le caratteristiche cliniche e istopatologiche di questo tipo di tumore e tentato di correlarli con il comportamento biologico del tumore.
PAZIENTI E METODO
Un totale di 45 pazienti con MEC delle ghiandole salivari maggiori e minori diagnosticati tra il 1989 e il 2005 sono stati inclusi nello studio. Di questi 45 pazienti, 43 hanno ricevuto un trattamento presso il Dipartimento di Otorinolaringoiatria, Chirurgia della testa e del collo, Keio University School of Medicine, Tokyo, Giappone. I due casi di biopsia eseguiti da soli sono stati esclusi da questo studio. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a trattamento primario tranne due, che erano stati precedentemente trattati con altre strutture e avevano avuto recidiva. I registri medici e chirurgici di questi 43 casi sono stati esaminati per le loro caratteristiche cliniche e istopatologiche dopo aver ottenuto l’approvazione da parte del comitato di revisione istituzionale.
Tre pazienti che hanno rifiutato il trattamento chirurgico e due pazienti inoperabili il cui tumore ha invaso estesamente la base cranica o l’arteria carotide interna hanno ricevuto radioterapia radicale per un totale di 60 Gy. Due pazienti che sono stati operati hanno ricevuto radiazioni preoperatorie per un totale di 40 Gy perché il tumore è cresciuto nel mezzo della radioterapia, mentre cinque pazienti con margine stretto o che hanno mostrato metastasi linfonodali multiple basate su uno studio istologico dei loro campioni chirurgici hanno ricevuto radiazioni postoperatorie per un totale di 50 Gy.
Le caratteristiche clinico-patologiche dei 43 pazienti sono riportate nella Tabella 1. C’erano 26 pazienti maschi e 17 femmine, di età compresa tra 22 e 86 anni, con un’età media di 55,2. Il periodo mediano di follow-up è stato di 874 giorni, con un minimo di 75 e un massimo di 4814 giorni. Trentuno MECs provenivano dalle principali ghiandole salivari, con la maggior parte localizzata nella ghiandola parotide (28 casi). Dodici MECS si sono sviluppati nelle ghiandole salivari minori.
caratteristiche del Paziente
Maschio/femmina | 26/17 |
Età | 22-86 (media, il 55.2) |
Index/recurred | 40/3 |
Primary site | |
Parotid gland | 28 |
Submandibular gland | 3 |
Oral | 5 |
Oropharynx | 4 |
Larynx | 1 |
Epipharynx | 1 |
Maxillary sinus | 1 |
T | |
1 | 4 |
2 | 16 (rT2 = 2) |
3 | 9 |
4 | 14 (rT4 = 1) |
N | |
0 | 27 |
1 | 2 |
2 | 14 |
3 | 0 |
Stage | |
I | 13 |
II | 8 |
III | 3 |
IV | 19 |
Histologic grade | |
Low | 17 |
Intermediate | 10 |
High | 16 |
Treatment | |
S | 31 |
S + RTx | 7 |
RTx | 5 |
Male/female | 26/17 |
Age | 22–86 (average, 55.2) |
Index/recurred | 40/3 |
Primary site | |
Parotid gland | 28 |
Submandibular gland | 3 |
Oral | 5 |
Oropharynx | 4 |
Larynx | 1 |
Epipharynx | 1 |
Maxillary sinus | 1 |
T | |
1 | 4 |
2 | 16 (rT2 = 2) |
3 | 9 |
4 | 14 (rT4 = 1) |
N | |
0 | 27 |
1 | 2 |
2 | 14 |
3 | 0 |
Stage | |
I | 13 |
II | 8 |
III | 3 |
IV | 19 |
Histologic grade | |
Low | 17 |
Intermediate | 10 |
High | 16 |
Treatment | |
S | 31 |
S + RTx | 7 |
RTx | 5 |
S, surgery; RTx, radiation; T and N, TNM Atlas 5th edition (2004).
Patient characteristics
Male/female | 26/17 |
Age | 22–86 (average, 55.2) |
Index/recurred | 40/3 |
Primary site | |
Parotid gland | 28 |
Submandibular gland | 3 |
Oral | 5 |
Oropharynx | 4 |
Larynx | 1 |
Epipharynx | 1 |
Maxillary sinus | 1 |
T | |
1 | 4 |
2 | 16 (rT2 = 2) |
3 | 9 |
4 | 14 (rT4 = 1) |
N | |
0 | 27 |
1 | 2 |
2 | 14 |
3 | 0 |
Stage | |
I | 13 |
II | 8 |
III | 3 |
IV | 19 |
Histologic grade | |
Low | 17 |
Intermediate | 10 |
High | 16 |
Treatment | |
S | 31 |
S + RTx | 7 |
RTx | 5 |
Male/female | 26/17 |
Age | 22–86 (average, 55.2) |
Index/recurred | 40/3 |
Primary site | |
Parotid gland | 28 |
Submandibular gland | 3 |
Oral | 5 |
Oropharynx | 4 |
Larynx | 1 |
Epipharynx | 1 |
Maxillary sinus | 1 |
T | |
1 | 4 |
2 | 16 (rT2 = 2) |
3 | 9 |
4 | 14 (rT4 = 1) |
N | |
0 | 27 |
1 | 2 |
2 | 14 |
3 | 0 |
Stage | |
I | 13 |
II | 8 |
III | 3 |
IV | 19 |
Histologic grade | |
Low | 17 |
Intermediate | 10 |
High | 16 |
Treatment | |
S | 31 |
S + RTx | 7 |
RTx | 5 |
S, surgery; RTx, radiation; T and N, TNM Atlas 5th edition (2004).
Major salivary gland tumors were staged according to the TNM classification of malignant tumors (3). Minor salivary gland tumors were staged according to their site of origin, in a similar fashion to squamous cell carcinomas. Lo stadio clinico della malattia è risultato essere T1 in quattro, T2 in 16, T3 in nove, T4 in 14, N0 in 27, N1 in due e N2 in 14 pazienti. Nessun paziente aveva la malattia di N3 o M1. Il raggruppamento di stadi secondo la classificazione TNM era: stadio I, 13; stadio II, 8; stadio III, 3; stadio IV, 19. Diciotto dei tumori erano di basso grado, otto erano intermedi e 17 erano di alto grado secondo i criteri di classificazione istologica di Goode.
Trentuno pazienti sono stati trattati con la sola chirurgia, sette con la chirurgia e la radioterapia e cinque sono stati trattati con la sola radioterapia. Metodo operativo incluso parotidectomia totale che sono stati selezionati in tutti i casi MEC estendere alla maggior parte della ghiandola parotide (12 casi), parotidectomia parziale che sono state selezionate in misura limitata casi (14), totale submandibulectomy (due casi), parziale glossectomy contenente la rimozione del pavimento della bocca (cinque casi), parziale pharyngectomy (tre casi), totale maxillectomy (un caso) e totale glossectomy con laringectomia (un caso). La dissezione del linfonodo del collo è stata eseguita su 14 casi, mentre sei sono stati sottoposti a una qualche forma di chirurgia ricostruttiva.
La chemioterapia a base di cisplatino è stata somministrata in cinque casi. L’efficacia di tale chemioterapia non è stata una risposta per tutti i pazienti. Tutti i casi che hanno ricevuto la chemioterapia sono stati sottoposti a qualche forma di trattamento chirurgico ad un certo punto.
Il metodo Kaplan–Meier è stato utilizzato per stimare il tasso di sopravvivenza globale di tutti i 43 casi trattati e il tasso di sopravvivenza libera da malattia di 40 casi esclusi i tre casi ricorrenti. L’effetto prognostico di sesso, età (sotto i 55 anni di età, che è l’età media di questo studio rispetto a oltre 56), sito primario (maggiori rispetto delle ghiandole salivari minori), classificazione TNM (T1, T2 e T3 contro T4; N0 contro N1 e N2), Goode classificazione istologica (basso rispetto intermedi e di alta qualità) e il metodo di trattamento (chirurgia da solo contro la chirurgia con radiazioni rispetto alla sola radioterapia) sono stati testati utilizzando il log-rank test. L’analisi multivariata dei fattori prognostici è stata effettuata anche utilizzando il modello di regressione di Cox. Queste analisi sono state implementate con Vista Stat (versione 5.0 per Windows; Istituto SAS Inc., USA).
RISULTATI
Il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni è stato del 62,3%, mentre il tasso di sopravvivenza a 5 anni senza recidiva è stato del 57,2% (Fig. 1). Nei casi ricorrenti, la recidiva primaria si è sviluppata in sei casi, mentre la recidiva linfonodale regionale senza metastasi a distanza si è verificata in quattro pazienti. Metastasi polmonari sono state osservate in cinque casi, metastasi epatiche in due e metastasi cerebrali sono state osservate in uno. Dei 10 pazienti deceduti a causa della malattia, cinque erano dovuti a recidiva locale, uno a causa di recidiva linfonodale e quattro a causa di metastasi a distanza.
Kaplan–Meier sopravvivenza globale e curva di sopravvivenza senza recidiva di 43 casi di carcinoma mucoepidermoide.
Kaplan–Meier sopravvivenza globale e curva di sopravvivenza senza recidiva di 43 casi di carcinoma mucoepidermoide.
I risultati del test log-rank sono riportati nella Tabella 2. Il gruppo di casi di età superiore ai 56 anni ha mostrato prognosi infausta. Il tasso di sopravvivenza in questo gruppo era del 53,7%, mentre quelli sotto i 55 anni avevano un tasso dell ‘ 85,6% (P = 0,040). Le donne avevano un tasso di sopravvivenza globale a 5 anni del 100%, mentre per gli uomini era del 43,9% (P = 0,017). Per quanto riguarda la posizione del tumore, i pazienti con un tumore nella ghiandola salivare maggiore avevano un tasso di sopravvivenza globale a 5 anni del 77,1%, mentre quelli il cui tumore si trovava nella ghiandola salivare minore avevano un tasso di sopravvivenza globale a 5 anni del 57,1% (P = 0,267).
Risultati dell’analisi univariata
Sottogruppo . | Sopravvivenza globale ( % ). | Valore P . | Sopravvivenza senza ricadute ( % ). | P value . |
---|---|---|---|---|
Age (years) | ||||
<55 | 85.6 | 0.040 | 77.8 | 0.082 |
>56 | 53.7 | 42.5 | ||
Sex | ||||
Male | 43.9 | 0.017 | 47.2 | 0.075 |
Female | 100 | 79.4 | ||
Primary site | ||||
Major salivary gland | 77.1 | 0.267 | 63.0 | 0.520 |
Minor salivary gland | 57.1 | 58.3 | ||
T | ||||
1 + 2 + 3 | 96.3 | <0.001 | 80.6 | 0.001 |
4 | 31.4 | 15.0 | ||
N | ||||
0 | 87.3 | <0.001 | 76.0 | 0.001 |
1 + 2 | 37.3 | 38.9 | ||
Histologic grade | ||||
Low | 95.1 | 0.025 | 87.5 | 0.019 |
Intermediate + high | 54.2 | 42.2 | ||
Treatment | ||||
S | 82.9 | <0.001 | 72.9 | <0.001 |
S + RTx | 55.6 | 41.7 | ||
RTx | 0 | 0 |
Subgroup . | Overall survival (%) . | P value . | Relapse-free survival (%) . | P value . |
---|---|---|---|---|
Age (years) | ||||
<55 | 85.6 | 0.040 | 77.8 | 0.082 |
>56 | 53.7 | 42.5 | ||
Sex | ||||
Male | 43.9 | 0.017 | 47.2 | 0.075 |
Female | 100 | 79.4 | ||
Primary site | ||||
Major salivary gland | 77.1 | 0.267 | 63.0 | 0.520 |
Minor salivary gland | 57.1 | 58.3 | ||
T | ||||
1 + 2 + 3 | 96.3 | <0.001 | 80.6 | 0.001 |
4 | 31.4 | 15.0 | ||
N | ||||
0 | 87.3 | <0.001 | 76.0 | 0.001 |
1 + 2 | 37.3 | 38.9 | ||
Histologic grade | ||||
Low | 95.1 | 0.025 | 87.5 | 0.019 |
Intermediate + high | 54.2 | 42.2 | ||
Treatment | ||||
S | 82.9 | <0.001 | 72.9 | <0.001 |
S + RTx | 55.6 | 41.7 | ||
RTx | 0 | 0 |
Results of univariate analysis
Subgroup . | Overall survival (%) . | P value . | Relapse-free survival (%) . | P value . |
---|---|---|---|---|
Age (years) | ||||
<55 | 85.6 | 0.040 | 77.8 | 0.082 |
>56 | 53.7 | 42.5 | ||
Sex | ||||
Male | 43.9 | 0.017 | 47.2 | 0.075 |
Female | 100 | 79.4 | ||
Primary site | ||||
Major salivary gland | 77.1 | 0.267 | 63.0 | 0.520 |
Minor salivary gland | 57.1 | 58.3 | ||
T | ||||
1 + 2 + 3 | 96.3 | <0.001 | 80.6 | 0.001 |
4 | 31.4 | 15.0 | ||
N | ||||
0 | 87.3 | <0.001 | 76.0 | 0.001 |
1 + 2 | 37.3 | 38.9 | ||
Histologic grade | ||||
Low | 95.1 | 0.025 | 87.5 | 0.019 |
Intermediate + high | 54.2 | 42.2 | ||
Treatment | ||||
S | 82.9 | <0.001 | 72.9 | <0.001 |
S + RTx | 55.6 | 41.7 | ||
RTx | 0 | 0 |
Subgroup . | Overall survival (%) . | P value . | Relapse-free survival (%) . | P value . |
---|---|---|---|---|
Age (years) | ||||
<55 | 85.6 | 0.040 | 77.8 | 0.082 |
>56 | 53.7 | 42.5 | ||
Sex | ||||
Male | 43.9 | 0.017 | 47.2 | 0.075 |
Female | 100 | 79.4 | ||
Primary site | ||||
Major salivary gland | 77.1 | 0.267 | 63.0 | 0.520 |
Minor salivary gland | 57.1 | 58.3 | ||
T | ||||
1 + 2 + 3 | 96.3 | <0.001 | 80.6 | 0.001 |
4 | 31.4 | 15.0 | ||
N | ||||
0 | 87.3 | <0.001 | 76.0 | 0.001 |
1 + 2 | 37.3 | 38.9 | ||
Histologic grade | ||||
Low | 95.1 | 0.025 | 87.5 | 0.019 |
Intermediate + high | 54.2 | 42.2 | ||
Treatment | ||||
S | 82.9 | <0.001 | 72.9 | <0.001 |
S + RTx | il 55,6 | 41.7 | ||
RTx | 0 | 0 |
I 5 anni tasso di sopravvivenza globale è stata del 96,3% nei gruppi a fasi T1, T2 e T3, ma il 31,4% in T4 (P < 0.001). Il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni è stato dell ‘ 87,3% nel gruppo N0, ma del 37,3% nei gruppi N1 e N2 (P < 0,001).
Il sottotipo istologico ha mostrato di influenzare la sopravvivenza. Il tasso di sopravvivenza del gruppo a basso grado era del 95,1%, mentre quello del gruppo intermedio e di alto grado era del 54,2% (P = 0,025).
Il tasso di sopravvivenza globale a 5 anni è stato dell ‘ 82,9% per il gruppo chirurgico e del 55,6% per il gruppo sottoposto a intervento chirurgico con radioterapia. Tutti i pazienti trattati con la sola radioterapia sono deceduti a causa della loro malattia: c’erano differenze statisticamente significative nei tassi di sopravvivenza tra questi tre gruppi (P = 0,025). La modalità di trattamento, tuttavia, ha avuto pregiudizi perché la radioterapia è stata selezionata per casi più estesi il cui tumore ha invaso estesamente la base cranica o l’arteria carotide interna.
L’analisi statistica multivariata ha dimostrato che i parametri che influenzano in modo più significativo la sopravvivenza erano l’età del paziente e il metodo di trattamento (P = 0,011, RR = 0,007 per la sola chirurgia rispetto alle radiazioni; RR = 0,004 per la chirurgia con radiazioni rispetto alle radiazioni) (Tabella 3). Età del paziente (P = 0,039, RR = 0,216) e metodo di trattamento (P = 0,003, RR = 0,008 per chirurgia contro radiazioni; RR = 0.003 per la chirurgia con radiazioni contro radiazioni) ha anche dimostrato un parametro statisticamente significativo per quanto riguarda la sopravvivenza libera da recidive (Tabella 4).
Analisi multivariata associata alla sopravvivenza globale
Fattore . | Sottogruppo . | Rischio relativo . | 95% IC limite inferiore . | 95% IC limite superiore . | Valore P . |
---|---|---|---|---|---|
Sesso | Femmina | 0.118 | 0.005 | 3.044 | 0.198 |
Age | <55 | 0.071 | 0.006 | 0.887 | 0.040 |
Primary site | MISG | 9.553 | 0.566 | 161.148 | 0.117 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.008 | 0.010 | 15.726 | 0.213 |
N | N1 + 2 | 4.432 | 0.276 | 71.208 | 0.293 |
Histologic grade | IH | 0.125 | 0.023 | 125.383 | 0.555 |
Treatment | 0.011 | ||||
S | 0.007 | 0.041 | 0.212 | 0.004 | |
S + RTx | 0.004 | 0.056 | 0.202 | 0.006 |
Factor . | Subgroup . | Relative risk . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.118 | 0.005 | 3.044 | 0.198 |
Age | <55 | 0.071 | 0.006 | 0.887 | 0.040 |
Primary site | MISG | 9.553 | 0.566 | 161.148 | 0.117 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.008 | 0.010 | 15.726 | 0.213 |
N | N1 + 2 | 4.432 | 0.276 | 71.208 | 0.293 |
Histologic grade | IH | 0.125 | 0.023 | 125.383 | 0.555 |
Treatment | 0.011 | ||||
S | 0.007 | 0.041 | 0.212 | 0.004 | |
S + RTx | 0.004 | 0.056 | 0.202 | 0.006 |
MISG, minor salivary gland; IH, intermediate + high; CI, confidence interval.
Multivariate analysis associated with overall survival
Factor . | Subgroup . | Relative risk . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.118 | 0.005 | 3.044 | 0.198 |
Age | <55 | 0.071 | 0.006 | 0.887 | 0.040 |
Primary site | MISG | 9.553 | 0.566 | 161.148 | 0.117 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.008 | 0.010 | 15.726 | 0.213 |
N | N1 + 2 | 4.432 | 0.276 | 71.208 | 0.293 |
Histologic grade | IH | 0.125 | 0.023 | 125.383 | 0.555 |
Treatment | 0.011 | ||||
S | 0.007 | 0.041 | 0.212 | 0.004 | |
S + RTx | 0.004 | 0.056 | 0.202 | 0.006 |
Factor . | Subgroup . | Relative risk . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.118 | 0.005 | 3.044 | 0.198 |
Age | <55 | 0.071 | 0.006 | 0.887 | 0.040 |
Primary site | MISG | 9.553 | 0.566 | 161.148 | 0.117 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.008 | 0.010 | 15.726 | 0.213 |
N | N1 + 2 | 4.432 | 0.276 | 71.208 | 0.293 |
Histologic grade | IH | 0.125 | 0.023 | 125.383 | 0.555 |
Treatment | 0.011 | ||||
S | 0.007 | 0.041 | 0.212 | 0.004 | |
S + RTx | 0.004 | 0.056 | 0.202 | 0.006 |
MISG, minor salivary gland; IH, intermediate + high; CI, confidence interval.
DISCUSSIONE
Il carcinoma mucoepidermoide è la neoplasia maligna più comune osservata nelle ghiandole salivari maggiori e minori tra bambini e adulti (4) e mostra un’ampia distribuzione di età quasi uniforme, con diminuzione nella vita pediatrica e geriatrica. C’è una predilezione femminile 3: 2. Circa la metà dei tumori si verificano nelle principali ghiandole salivari, con circa il 45% di MECS che si verificano nella ghiandola parotide (4).
Nel presente studio, la sopravvivenza globale a 5 anni di MECs nella testa e nel collo è stata di 62.3%, mentre la sopravvivenza libera da malattia a 5 anni è stata del 57,2%. Questi dati sono in linea con lo studio di Guzzo et al. (5), ma leggermente peggiore di quelli riportati in precedenza (6,7) in quanto 19 dei 43 pazienti (44%) erano allo stadio IV in questo studio.
L’analisi multivariata ha rivelato che i pazienti di età superiore ai 56 anni erano significativamente associati a una diminuzione della sopravvivenza nel nostro studio. Goode et al. (2) ha riferito che l’età media fra il gruppo di pazienti che sono morti del loro tumore era più alta che fra gli altri gruppi e l’età paziente più alta ha correlato con un risultato biologico peggiore quando i pazienti con MEC delle ghiandole salivari principali sono stati separati in uno di quattro gruppi basati sull’esito clinico. Hicks et al. (8) ha riferito che l’età media era più bassa tra i pazienti con un basso grado istologico, mentre quelli con un alto grado erano più alti. Nel presente studio, il 42% dei pazienti di età superiore ai 56 anni aveva MEC di alto grado, mentre il 32% dei pazienti di età inferiore ai 55 anni aveva un grado elevato sebbene non statisticamente significativo utilizzando il test χ2 (P = 0,27). Inoltre, diversi rapporti hanno dimostrato che l’età del paziente è uno dei fattori prognostici nel carcinoma salivare incluso MEC (9-11).
Analisi multivariata associata a sopravvivenza senza recidiva
Fattore . | Sottogruppo . | Rischio relativo . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.564 | 0.095 | 3.359 | 0.529 |
Age | <55 | 0.216 | 0.05 | 0.927 | 0.039 |
Primary site | MISG | 1.960 | 0.386 | 9.955 | 0.417 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.208 | 0.038 | 1.139 | 0.070 |
N | N0 | 0.330 | 0.048 | 2.275 | 0.260 |
Histologic grade | IH | 1.449 | 0.209 | 10.063 | 0.709 |
Treatment | 0.003 | ||||
S | 0.008 | 0.085 | 0.122 | 0.006 | |
S+ RTx | 0.003 | 0.056 | 0.109 | 0.002 |
Factor . | Subgroup . | Relative risk . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.564 | 0.095 | 3.359 | 0.529 |
Age | <55 | 0.216 | 0.05 | 0.927 | 0.039 |
Primary site | MISG | 1.960 | 0.386 | 9.955 | 0.417 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.208 | 0.038 | 1.139 | 0.070 |
N | N0 | 0.330 | 0.048 | 2.275 | 0.260 |
Histologic grade | IH | 1.449 | 0.209 | 10.063 | 0.709 |
Treatment | 0.003 | ||||
S | 0.008 | 0.085 | 0.122 | 0.006 | |
S+ RTx | 0.003 | 0.056 | 0.109 | 0.002 |
Multivariete analysis associated with relapse-free survival
Factor . | Subgroup . | Relative risk . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.564 | 0.095 | 3.359 | 0.529 |
Age | <55 | 0.216 | 0.05 | 0.927 | 0.039 |
Primary site | MISG | 1.960 | 0.386 | 9.955 | 0.417 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.208 | 0.038 | 1.139 | 0.070 |
N | N0 | 0.330 | 0.048 | 2.275 | 0.260 |
Histologic grade | IH | 1.449 | 0.209 | 10.063 | 0.709 |
Treatment | 0.003 | ||||
S | 0.008 | 0.085 | 0.122 | 0.006 | |
S+ RTx | 0.003 | 0.056 | 0.109 | 0.002 |
Factor . | Subgroup . | Relative risk . | 95% CI lower limit . | 95% CI upper limit . | P value . |
---|---|---|---|---|---|
Sex | Female | 0.564 | 0.095 | 3.359 | 0.529 |
Age | <55 | 0.216 | 0.05 | 0.927 | 0.039 |
Primary site | MISG | 1.960 | 0.386 | 9.955 | 0.417 |
T | T1 + 2 + 3 | 0.208 | 0.038 | 1.139 | 0.070 |
N | N0 | 0.330 | 0.048 | 2.275 | 0.260 |
Histologic grade | IH | 1.449 | 0.209 | 10.063 | 0.709 |
Treatment | 0.003 | ||||
S | 0.008 | 0.085 | 0.122 | 0.006 | |
S+ RTx | 0.003 | 0.056 | 0.109 | 0.002 |
Lo stadio clinico è un importante fattore prognostico per MEC (5,6,12). Nel presente studio, i risultati dell’analisi univariata hanno mostrato che, secondo la classificazione TNM, T e N sono fattori prognostici significativi. Il fattore T, fortemente correlato al margine chirurgico e alla paralisi facciale, è stato segnalato come un fattore significativo del cancro della ghiandola parotide (11). La metastasi linfonodale è considerata correlata alla malignità istologica. Un ‘ alta percentuale di metastasi è stata osservata in pazienti con MEC con elevato grado istologico come riportato in precedenza (8). Nel presente studio, metastasi linfonodali regionali sono state osservate nel 24% dei pazienti con basso grado istologico, nel 30% in quelli con grado intermedio e nel 56% in quelli con grado elevato. Sebbene non sia statisticamente significativo utilizzando il test χ2 (P = 0,13), nel presente studio, la MEC di alto grado tendeva a metastatizzare al linfonodo. Metastasi a distanza sono state osservate nel polmone, nel fegato e nel cervello. Si ritiene che la dimensione del tumore primario o della malignità istologica influenzi le metastasi a distanza (12). Le lesioni metastatiche da MEC di basso grado possono crescere più lentamente che nel caso di MEC di alto grado (13).
Il sistema di classificazione di Goode riflette molto bene la progressione MEC e la frequenza delle metastasi, sebbene esistano opinioni divergenti riguardo alla definizione della classificazione istologica. Brandwein et al. (12) ha riferito che il loro nuovo sistema di classificazione istologica, che ha analizzato 89 casi di MECs, potrebbe avere un valore predittivo migliore rispetto al sistema di Goode, e i criteri di Goode tendevano a declassare il MEC. Nel presente studio, le MECS sono state classificate secondo il sistema di classificazione di Goode e il gruppo di pazienti con MECS di grado intermedio e alto ha mostrato uno scarso tasso di sopravvivenza, che è stato dimostrato dall’analisi univariata come statisticamente significativo. Tuttavia, abbiamo sperimentato due pazienti con MEC di basso grado che sono stati diagnosticati come stadio IV e hanno avuto metastasi multiple al collo alla prima visita medica e sono morti a causa di metastasi a distanza e quindi dobbiamo ricordare che ci sono casi tra MECS istologici di basso grado il cui decorso è clinicamente molto cattivo.
La relazione tra il sito primario del MEC e la sua prognosi è controversa. È stato riportato che le differenze nel sito primario non influenzano la sopravvivenza del MEC (5,12), sebbene sia stato riportato che il MEC sottomandibolare ha una prognosi infausta (14,15). Nel presente studio, il sito primario del MEC non ha influenzato la sopravvivenza globale e non ha causato una deflessione della neoplasia istologica. Ulteriori studi con un gran numero di casi sono necessari per chiarire la relazione tra sito primario e prognosi.
Il trattamento standard per MEC è la resezione chirurgica. Il gruppo di pazienti trattati con chirurgia in questo studio ha mostrato una buona prognosi e la modalità di trattamento è stata uno dei fattori prognostici significativi utilizzando l’analisi multivariata in modo prevedibile. È difficile rimuovere i tumori con un margine adeguato in alcuni casi, in particolare i tumori T4 che sono troppo grandi e sono localizzati vicino a organi importanti. D’altra parte, è difficile diagnosticare e classificare MEC con precisione dalla citologia di aspirazione con ago sottile (16) o dalla biopsia preoperatoria (12). Pertanto, MEC è spesso mal diagnosticata come tumori benigni preoperatorio e viene rimosso senza margine appropriato. Tali casi si traducono in un margine vicino o positivo e mostrano una prognosi infausta (5,11,17). La relazione tra lo studio del margine e la prognosi non è stata valutata in questo studio a causa del piccolo numero di casi coinvolti. Si ritiene che i casi di margine stretto o positivo necessitino di un qualche tipo di trattamento diverso o aggiuntivo.
Il carcinoma mucoepidermoide è stato considerato un tumore radioresistente, sebbene la radiazione postoperatoria sia ritenuta efficace. La radioterapia postoperatoria per i pazienti MEC con margine chirurgico positivo è stata riportata per ridurre l’insufficienza locale (13,18). La chirurgia radicale seguita dalla radioterapia postoperatoria per le neoplasie delle ghiandole salivari ha migliorato il controllo locale (19), ma è difficile controllare il cancro della ghiandola parotide con la sola radioterapia (19). Nel presente studio, i pazienti che hanno ricevuto la radioterapia da sola sono morti tutti a causa della loro malattia, quindi la radioterapia da sola non è stata efficace per MEC. Il gruppo che ha subito un intervento chirurgico con radioterapia ha avuto un tasso di sopravvivenza peggiore rispetto a quelli con la sola chirurgia perché la radiazione postoperatoria è stata somministrata in casi sfavorevoli come malattia locoregionale avanzata, metastasi linfonodali multiple e tumori con margini chirurgici positivi. Questo pregiudizio, che è già stato sottolineato da un altro studio retrospettivo (5), ha portato a una sottostima delle radiazioni postoperatorie. Dovremmo prendere in considerazione aggressivamente la radioterapia aggiuntiva in quei casi che hanno un alto rischio di recidiva e cattiva prognosi.
Attualmente, non esiste un regime prognosticamente utile di chemioterapia (20). Sebbene la chemioterapia sistemica a base di cisplatino sia stata somministrata in cinque casi nel presente studio, l’effetto di tale chemioterapia non è stato modificato. Quattro dei cinque casi hanno subito un intervento chirurgico aggiuntivo, mentre un caso è stato sottoposto a chemioterapia come terapia palliativa contro la recidiva postoperatoria. Tuttavia, la MEC istologica di alto grado necessita di chemioterapia come trattamento aggiuntivo per prevenire recidive locali o metastasi a distanza, pertanto deve essere presa in considerazione la possibilità di un nuovo regime chemioterapico contenente agenti bersaglio molecolare.
CONCLUSIONE
In conclusione, MECs visualizzare una varietà di comportamenti biologici e una storia naturale variabile. Molti ricercatori hanno cercato di definire caratteristiche istologiche o cliniche che hanno significato prognostico. I risultati del presente studio suggeriscono che l’età del paziente è il parametro che ha il maggior significato prognostico. Il trattamento standard per MEC è la resezione chirurgica, se possibile, con un margine adeguato. Crediamo che i casi che hanno un alto rischio di recidiva a causa di un margine stretto o di un grado istologico alto o intermedio debbano essere sottoposti a radioterapia postoperatoria.
Dichiarazione sul conflitto di interessi
Gli autori non hanno alcun coinvolgimento che possa sollevare la questione del pregiudizio nel lavoro riportato o nelle conclusioni, implicazioni o opinioni dichiarate.
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
5 ° edn
(pag.
)
.
,
(pg.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
et al.
,
,
, vol.
(pag.
)
, et al.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
, et al.
,
,
, vol.
(pag.
)
, et al.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
, et al.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
)
.
,
,
, vol.
(pag.
–
)