Che cosa è l’amore nel Simposio ?
Il famoso dialogo di Platone, il Simposio, si svolge il giorno dopo che il poeta tragico, Agatone, vince il suo primo e unico premio alla Lenaia nel 416 a.C., l’anno prima della fallita missione di Alcibiade in Sicilia. L’impostazione drammatica si verifica tra un gruppo di ateniesi riuniti a casa di Agatone ad Atene per celebrare la sua vittoria. La festa è un simposio, a volte tradotto come ” banchetto.”La parola simposio significa letteralmente l’attività di “bere insieme”, alludendo all’amore greco di mescolare il discorso intellettuale con il bere vino.
Il dialogo viene presentato al lettore a più livelli di distanza, indicando che c’è qualcosa da nascondere nel suo significato e alludendo anche alla natura opaca dell’eros, in generale. Il simposio è avvenuto molti anni fa. Aristodemo originariamente perde la storia del simposio. Egli apertamente ri-dice pubblicamente a chiunque ascolterà, tra cui un uomo di nome Apollodoro, che conferma i dettagli con Socrate. Il dialogo è interamente basato sul ricordo di questi due individui, principalmente Aristodemo, come ha originariamente partecipato alla festa con Socrate. A differenza di altri dialoghi, come la Repubblica, il Simposio è un ricordo di altri presenti e non viene rivelato al pubblico fino a molti anni dopo, dopo che la fallita spedizione siciliana è da tempo passata fuori dalla coscienza del pubblico. Leo Strauss indica che ciò è dovuto alla credenza popolare che Alcibiade fosse il profanatore dei sacri misteri eleusiani, quando in realtà era in realtà Socrate come dimostra il suo discorso su Diotima. Il racconto del racconto può essere raccontato solo molti anni dopo questo fatto, quando le demo non sono più maniacali. Questo contesto è fondamentale per comprendere il dialogo.
Sebbene ci siano molti temi importanti da considerare nel Simposio, come il famoso “antico litigio tra poeti e filosofi” di Omero o la competizione tra teologia e filosofia per la vera sede della saggezza, vale la pena considerare anche la questione superficiale dell’amore, il dio eros. Che cos’è l’amore? Ci vengono dati essenzialmente sette diversi discorsi che cercano di rispondere a questa domanda. Ogni discorso rivela molto sul carattere particolare di ciascun oratore. In effetti, a differenza di altri dialoghi socratici, la questione che definisce “cosa è…” non inizia all’inizio del dialogo. Esso è affrontato esplicitamente solo più avanti nel dialogo. Invece, il piano di ‘dare eros la sua dovuta lode’ è proposto da Erixymachus, il medico, e Fedro, che sostiene che eros non è mai stato adeguatamente lodato. Erixymachus propone lo scenario che inizia con Fedro, e Socrate chiama Fedro il padre dei discorsi.
I. Fedro
Fedro, il cui nome significa letteralmente “radioso” o “luminoso” è in primo piano nel Simposio e l’omonimo dialogo Fedro. Era un buon amico di Erixymachus, a causa del loro interesse comune per la fisica, così come le arti e la filosofia. In seguito fu detto che Fedro era uno dei preferiti di Socrate. Come Alcibiade, Fedro fu accusato di essere un profanatore dei misteri eleusiani nel 415 AC, e anche come Alcibiade, fuggì da Atene. La sua apertura conto di eros è una lode di eros come il dio più antico, e quindi il più grande e più onorevole (178B). Come giustificazione cita i poeti, Esiodo e Akousilaus (ora perduto). Senza eros né la città né l’uomo possono compiere “grandi e belle azioni”. Come i prossimi due oratori, Fedro si occupa dell’applicazione pratica dell’eros e di ciò che può far fare agli uomini. Egli invoca le immagini di Alceste morire per il marito, Admeto, che non adeguatamente dare lode degli dei e quindi un sacrificio umano è stato chiamato per; del” morbido ” Orfeo che è stato rimandato da Ade come egli non è morto per la moglie, Euridice; e infine dell’onorevole vendetta di Achille per la morte di Patroclo che sicuramente gli costò la vita come fu reso noto da sua madre, Teti. Per questo, gli dei ricompensarono Achille mandandolo nelle Isole del Beato. Fedro afferma che Patroclo era innamorato di Achille, poiché Fedro parla dal punto di vista dell’amato e loda il loro amore. Nel suo discorso, apprendiamo che l’amore è intimamente connesso alla consapevolezza e all’accettazione della morte, come bisogno di affermazione della vita per la polis. Fedro presenta il punto di vista classicamente tragico di eros.
II. Pausanio
Poi, pochi altri parlano, ma Aristodemo salta su di loro per raccontare la storia d’amore di Pausanio, dal punto di vista dello studioso legale e amante, piuttosto che l’amato. Inizia identificando due versioni di eros, la nobile e la base. Il fattore determinante è come ci si comporta, non che l’amore sia, di per sé, intrinsecamente nobile o di base. Fornisce una difesa della pederastia con la legge, poiché porta l’amato ad ammirare i suoi buoni e nobili anziani, e allo stesso tempo Pausanio dà un’indagine sulle leggi greche che sfruttano in modo appropriato il punto di vista di un amante. Il suo punto è quello di riformare le leggi in modo che un amato possa connettersi con un amante in modo che entrambi esercitino un reciproco amore per la virtù. Pausanio ci insegna che l’attività dell’amore non è intrinsecamente nobile o di base, ma deve essere praticata in un modo o nell’altro, e ci costringe anche a esaminare il rapporto tra eros e nomos, l’amore e la legge. L’amore non è vincolato da costumi o leggi e deve, anzi, sostituire la legge (ricordiamo l’amore non convenzionale di Romeo e Giulietta). Siamo anche costretti a considerare l’amore per la patria, o l’amore per la giustizia, e che a volte deve anche sostituire la legge (considerare le azioni di un tiranno contro quelle di un patriota in ribellione).
III. Erixymachus
Successivamente, Aristofane è stato impostato per parlare, ma è improvvisamente sopraffatto da un attacco ridicolo di singhiozzo, e così Erixymachus parla al suo posto. Erixymachus, il dottore, espande la portata dell’amore a “tutte le cose che sono” (185A) inclusi uomini, animali e piante. In questo modo, la salute del corpo diventa un’arte principalmente erotica, vale a dire “l’arte della medicina”. La sua preoccupazione è l’armonia, la consonanza e l’equilibrio nel corpo perché vuole sapere cosa fa l’eros per influenzare la vita e la salute. Si basa sulla difesa della pederastia di Pausanio e sulle scuse per l’amante rispetto all’amato dichiarando che gli esseri umani decenti devono essere gratificati in modo armonioso in modo che gli esseri umani meno decenti possano diventare decenti e virtuosi. Questo è da intendersi come il nobile eros. Tuttavia l’eros di base sorge con avidità e peste e tempo inclemente, perché questi sono malsani. Da Pausanio, ci viene in mente l’inclusione di armonia e consonanza in amore, un incontro del rumore disordinato di una cacofonia per formare una sinfonia più perfetta e ordinata. Ironicamente Aristofane fu sopraffatto da un attacco di funzioni corporee incontrollabili-singhiozzo e starnuti durante il racconto molto fisico dell’amore di Pausanio, che fa ridere gli altri.
IV. Aristofane
Quando Aristofane parla, egli segna un po ‘ nuovo inizio per l’elogio di eros. Egli sostiene che gli esseri umani sono del tutto inconsapevoli del vero potere di eros, perché eros è il più “filantropico degli dei”. Inoltre, eros è un “medico che si occupa di una malattia la cui guarigione si tradurrebbe nella più grande felicità per la razza umana” (189D). Aristofane racconta una storia tragica ma umoristica delle origini dell’uomo, non dissimile da quelle che possiamo trovare nelle opere di molte opere dell’antichità classica, come Esiodo o Ovidio. Nel suo racconto, in origine c’erano tre razze di umani: uomini, donne e una razza androgina. Tuttavia ogni persona aveva due serie di tutto-volti, genitali, braccia e gambe e così via. Invece di camminare, le persone semplicemente cadevano in grandi cerchi, come esseri globulari come i loro genitori, che erano rispettivamente il sole, la terra e la luna. Con la loro fierezza questi primi esseri umani tentarono di salire in cielo e di sconfiggere gli dei. Invece di cancellare la razza umana, Zeus decide di tagliarli a metà con l’aiuto di Apollo che aiuta a girare i loro volti in avanti. Inoltre, prima di questo cambiamento, gli esseri umani hanno dato alla luce nella terra come cicale, ma Zeus mette i loro genitali sulla parte anteriore di loro in modo che se un uomo e una donna si uniscono, la procreazione è possibile insieme, e se due uomini si uniscono possono almeno saziarsi l’un l’altro (non c’è menzione del lesbismo). Eros, quindi, è ” portatore-insieme della loro natura antica, che cerca di fare uno su due e di guarire la loro natura umana” (191D). Aristofane fornisce una difesa dell’omosessualità, e anche della pederastia, in quanto è l’unione più virile di due persone. A differenza di altri prima di lui, Aristofane tenta di affrontare la questione dell’amore, piuttosto che come può essere praticamente applicato per l’umanità. Dal racconto opportunamente divertente di Aristofane, si deduce che c’è una natura antica a cui desideriamo tornare, una nostalgia come nel caso di Odisseo, e un desiderio di perseguire il tutto, che è forse l’unica parte che vale la pena aggrapparsi al suo discorso. Come nel caso dei racconti teologici, gli esseri umani hanno una natura caduta da cui devono cercare di recuperare, e c’è un edenico siglio oro, o età dell’oro, a cui gli esseri umani devono cercare di tornare. Aristofane, il famoso comico che ha deriso Socrate nelle Nuvole, difende il ruolo dei poeti. Conclude anche che c’è una fine all’amore-una sazietà che si verifica una volta che qualcuno forma un’unione sessuale con la sua altra metà perduta da tempo. Come un antiquario amante del dolore, Aristofane conclude che questo deve provenire da un passato antico a cui gli esseri umani desiderano tornare. Eros è un desiderio gratificante per il sesso e la procreazione per Aristofane, tuttavia il più nobile eidos da raccogliere da Aristofane è che eros è una ricerca del tutto-il concetto del tutto sarà in seguito affrontato da Socrate.
V. Agathon
Dopo la conclusione di Aristofane, Erixymachus loda il discorso e afferma di non essere invidioso della stazione di Agathon e Socrate in quanto devono seguire ciò che è già stato detto. Socrate quindi si impegna con Agatone che crede che Socrate stia cercando di minacciarlo scherzosamente perché la sua sensibilità è maggiore di molti sciocchi, e Socrate lo costringe ad accettare che avrebbe mostrato vergogna davanti ai saggi, ma forse non davanti ai molti. Prima che Agatone possa rispondere a questa domanda finale, Fedro interrompe e fa cenno ad Agatone di pronunciare il suo discorso lodando eros. Agathon inizia il suo discorso affermando, che a differenza dei discorsi precedenti, si aprirà con un tentativo di affrontare l’identità di eros. In primo luogo, affronterà la sua identità, e poi riconoscerà i suoi doni. Agathon afferma che eros è il dio più felice, il più bello e il migliore. Non è d’accordo con Fedro sostenendo che eros è in realtà il dio più giovane, ed è morbido ed elastico. Eros viaggia ovunque un luogo è in fiore e bello (196B). Ricordiamo che Agatone, noto per la sua incredibile attrattiva, fu deriso da Aristofane nella sua commedia, Thesmophoiazusae, mentre era vestito con abiti femminili per spiare donne sospette. Ad ogni modo, Agathon continua sostenendo che eros non è influenzato dalla violenza o dall’ingiustizia, ed eros è coraggioso e moderato in tutte le cose. Nel tentativo di onorare l ‘ “arte” di Agathon, nello stesso modo in cui Erixymachus onorò la sua arte medica, Agathon nota che eros deve essere un poeta e i suoi poteri possono fare anche altri poeti. In questo modo, eros è un” creatore”, poeitikos. Una delle sue conclusioni principali è che” non c’è eros presente nella bruttezza ” (197B), un punto che Socrate in seguito contesterà. Apprendiamo da Agathon che l’eros è in tutte le cose morbido e bello-invochiamo l’immagine di un fiore in erba in primavera. È importante notare che Agatone, il poeta tragico, riceve un clamore di applausi dalla folla una volta terminato il suo discorso, come notato da Aristodemo. Tanto, infatti, che Socrate afferma scherzosamente di non poterlo seguire a Erixymachus.
VI. Socrate
Socrate, nel parlare dopo i due poeti e in risposta principalmente alle loro affermazioni, inizia dicendo che egli non può elogiare eros in tale modo, ma se gli piace può dare un conto alle sue condizioni. Socrate inizia quindi costringendo Agatone, in una dialettica, ad ammettere che l’eros è un amore per qualcosa (o qualcuno) e deve essere un desiderio di qualcosa che gli manca (facendo eco ad Aristofane), e quindi l’eros non può essere tutto buono e tutto bello-deve essere più brutto della bellezza che desidera. Agatone ammette la propria ignoranza e concorda con Socrate (201B). Eros assume uno stato di privazione e un desiderio per il tutto. Socrate poi procede a raccontare il suo scambio con Diotima di Mantineia, il cui nome significa letteralmente “onore di Zeus”. Era una persona “saggia” che era in grado di ritardare una piaga su Atene di dieci anni attraverso la sua arte di erotics (201D). Curiosamente, Socrate ha introdotto un” estraneo ” (dall’Arcadia) sotto forma di Diotima nel simposio degli uomini ateniesi, e vale anche la pena notare che è una donna (in precedenza tutte le donne a casa di Agatone erano state licenziate). Ad ogni modo, Diotima introduce una mediazione tra umani e dei, e rivela che eros è uno di questi mediatori-un demone. A differenza di altri nel simposio, Diotima introduce i genitori di Eros come Poros (Risorsa) e Penia (Povertà), al complotto di Penia mentre Poros era ubriaco di nettare diventano impregnati di eros. Lei descrive l’eros, non come filantropico o dare o aiutare per gli esseri umani, ma piuttosto come “sempre povero” e “lontano dall’essere tenero e bello, come molti credono” e come “duro, squallido, senza scarpe e senza casa always sempre dimora con bisogno. Ma secondo suo padre complotta per intrappolare il bello e il buono….filosofare tutta la sua vita “(203D). Per Diotima (Socrate), eros è un filosofo. Lei nega l’affermazione di Aristofane che l’eros può essere metà di qualsiasi cosa: “In breve, l’eros è tutto il desiderio di cose buone e di essere felici” (205D). Lei sostiene che quando stanno perseguendo il bene in eros, gli esseri umani stanno perseguendo la bellezza in termini di corpo e anima-di cercare di raggiungere l’immortalità come mortali. Con eros, ogni essere umano sta prendendo una parte delle cose immutabili, eppure stanno sempre venendo ad essere e anche passando (movimento aristotelico nella fisica). La procreazione e la generazione, fisicamente, è un tentativo di continuare la specie (una manifestazione della “volontà di potere” come la chiamava Nietzsche), e anche gli uomini cercano sempre di raggiungere l’immortale-reintroduce i casi di Alceste e Achille che furono originariamente menzionati da Fedro nel suo amore timocratico per l’onore. Nessuna è una virtù più grande dell’ordinamento degli affari delle città e delle famiglie (209A) – quelle città producono “figli” duraturi come le leggi di Licurgo a Sparta e Solone ad Atene. Poi si sposta dalla città all’individuo-quando uno è giovane deve andare in corpi belli, solo per rendersi conto che i corpi sono tutti uguali e che l’amore per l’anima è più onorevole. Questo tipo di bellezza ha sempre essere, non è mai perire, e non bello in un aspetto né brutto in un altro, ma è una forma intera. Da questo Socrate è iniziato nei misteri eleusiani – la scala dell’amore-in modo che possa cercare di abbracciare l’unica forma del bello. Diotima presenta una gerarchia di amore dai corpi, alla forma di kalon (il bello). Solo in questo luogo è la vita di un essere umano degno di essere vissuto, secondo Diotima (di nuovo implica la connessione tra morte e amore, sacrificio di sé o passione). Socrate conclude dicendo che non c’è miglior “collaboratore con la natura umana di eros” (212B). A differenza di Agatone, solo alcuni partecipanti lodano il discorso di Socrate, ma prima che Aristofane possa rispondere alle richieste riscosse contro di lui, si sente un forte martellamento dal cortile.
VII. Alcibiade
Alcibiade, il giovane, bellissimo uomo e seguace di Socrate, bombasticamente e ‘molto ubriaco’ si intromette nel partito, chiedendo di essere portato ad Agatone. Indossa una corona e dice che la adornerà sulla persona” più saggia e più bella ” alla festa (212E). A differenza di altri alla festa, tra cui Socrate, ognuno degli uomini vuole non essere deriso tranne Alcibiade, perché come dice Nietzsche: non c’è modo migliore per uccidere qualcosa che ridere. Ad ogni modo, Alcibiade salta su notando Socrate e afferma che è impossibile riconciliarsi con Socrate poiché è geloso del suo amore con Agatone. Alcibiade giura “vendetta” su Socrate in un altro momento. Tuttavia egli incorona Socrate, lodando giustamente i filosofi sui poeti come i pretendenti al trono di saggezza e bellezza. Alcibiade poi dichiara che farà un discorso lodando Socrate, mentre anche dire la verità su Socrate (come vendetta). Alcibiade afferma che Socrate è come il Sileno, il mezzo umano, mezzo asino che quando viene catturato dà vaga saggezza sulla preferenza per la morte piuttosto che per la vita. Afferma che Socrate è anche come il flautista Marsia, affascinando coloro che incontra. Alcibiade dice che inizialmente decise di occuparsi degli affari politici degli ateniesi invece di invecchiare per il fascino di Socrate, che è come le sirene nell’Odissea. Alcibiade prova vergogna solo davanti a Socrate a causa della sua decisione di cercare l’onore dei demo (i molti) invece di perseguire la saggezza. Alcibiade è un uomo politico, non un filosofo. Racconta la storia di quando era più giovane e una volta cercò di sedurre Socrate, ma Socrate non era come gli altri uomini, i pederasti, e infatti anche quando Alcibiade mandò via il suo servitore, Socrate continuò come al solito e non cedette a nessun comportamento licenzioso, e questo portò Alcibiade ad ammirare il suo coraggio e la sua moderazione molto più di ogni altro. Racconta l’autocontrollo di Socrate che superò di gran lunga gli altri, anche durante la loro spedizione militare a Potidea. Alcibiade afferma che Socrate tende a portare ragazzi, come lui, Charmide, Eutidemo e molti altri, a credere che Socrate sia l’amante, ma in realtà fa loro capire che in realtà è l’amato. Alcibiade offre questo come avvertimento ad Agatone, e scoppia una risata alla fine del suo discorso. Alcibiade diventa follemente invidioso di Socrate, mentre Agatone sceglie di sdraiarsi accanto a lui.Il dialogo si conclude quando un folto gruppo di persone entra dalla porta principale e inizia a bere. Erixymachus e Fedro, i bevitori leggeri, si congedano insieme ad altri. Alla fine Aristodemo si addormenta e si risveglia quando i galli cantano solo per scoprire che Agatone e Aristofane e Socrate sono ancora svegli-i due poeti e il filosofo. Socrate li costringe a concordare con due affermazioni: 1) che lo stesso uomo dovrebbe sapere come fare commedia e tragedia, e 2) che colui che è per arte un poeta tragico è anche un poeta comico. Socrate, naturalmente, sta parlando con un poeta comico (Aristofane) e un poeta tragico (Agatone) e chiede loro di uscire dalle loro arti particolari per considerare la tragedia e la commedia nel contesto l’una dell’altra. Come ricorda Aristodemo, nessuno dei due poeti è in grado di seguire pienamente Socrate. Aristofane si addormenta prima e poi Agatone-lasciando solo il filosofo a sopportare. Questa è una risposta adeguata alle accuse mosse contro Socrate nelle nuvole, ed è anche una divertente presa in giro della competizione tra poeti di Aristofane nelle rane. In ogni caso, Socrate lascia la festa dopo aver messo a letto i poeti e viene seguito da Aristodemo. Va al Liceo come era solito fare qualsiasi altro giorno e la sera va a casa a riposare. In tutta la questione dell “amore, non v” è alcuna menzione di Xanthippe, moglie di Socrate, anche se lei è menzionata altrove negli scritti di Platone e Senofonte.
La questione dell’autocontrollo di Socrate è particolarmente opportuna in un dialogo incentrato sull’eros. I greci avevano diverse parole diverse per amore, principalmente: philia o profonda amicizia e cameratismo soldato, agape o amore disinteressato per tutti, compresi gli estranei, ed eros che significa amore romantico e particolarmente sessuale. Eros può essere pericoloso per l’amante, così come per l’amato, come evidenziato nella relazione tra Socrate e Alcibiade. L’amore può affermare la vita, ma deve anche essere trattenuto e controllato, come nel caso di Socrate. È una sensazione pericolosa nelle mani sbagliate, come Alcibiade, che mantiene più di una personalità tirannica. L’autocontrollo di una persona viene testato in un simposio-una festa per bere dove le inibizioni delle persone sono rilassate e la verità diventa più prominente, come ci ricorda la famosa massima latina. Un simposio è un rilassamento delle leggi, come dimostra la discussione della pederastia tra gli aristocratici ateniesi, come le riforme richieste da Erixymachus. In un simposio, è fondamentale per l’uomo di moderazione legiferare regole per se stesso (nota: questa non è un’allusione all’imperativo categorico di Kant), come nel caso di Socrate che non è influenzato né dall’alcol, né dalle parole dei poeti, né dalle avances sessuali. Man mano che la verità diventa più prominente, piuttosto che l’obbedienza alla legge o al costume, la questione della relazione tra eros e verità diventa meno chiara.
Per questa lettura ho usato la magistrale traduzione di Seth Benardete del Simposio di Platone per la University of Chicago Press.