Il Nuovo Violino Famiglia
Il VIOLINO OTTETTO è un 20 ° Secolo, lo sviluppo di una consorte di otto finemente abbinati strumenti in una serie di formati e di accordature per coprire la gamma di musica scritta, a partire dal basso con le dimensioni in basso di grandi dimensioni sintonizzati con il contrabbasso e la finitura superiore con il piccolo acuti violino sintonizzati un’ottava sopra il violino.
Questa famiglia di strumenti rappresenta i risultati della ricerca sull’acustica del violino iniziata con il lavoro del noto fisico Frederick A. Saunders fin dal 1937. L’obiettivo era quello di stabilire – attraverso prove effettuate su una serie di violini eccellenti – alcune delle caratteristiche acustiche presenti nei violini di eccellente tono. Questi test sono stati seguiti da dieci anni di sperimentazione e sviluppo nelle dimensioni, raccordi, e risonanze di un gran numero di strumenti. Questo lavoro è stato realizzato dal Dr. Carleen Hutchins e da oltre 100 soci della Catgut Acoustical Society.
Da questi esperimenti è diventato possibile, per la prima volta nella storia degli archi dopo le viole, creare un’intera famiglia di strumenti abbinati acusticamente con qualità di violino. L’OTTETTO di VIOLINO differisce dalla famiglia esistente di violino, viola, violoncello e basso in cui le loro caratteristiche acustiche principali non sono solo diverse dal violino ma l’una dall’altra.
Gli otto strumenti formano una famiglia con tratti fondamentali in comune, ma ogni membro ha una propria personalità individuale. L’omogeneità del suono è il risultato di regolazioni della lunghezza del corpo e di altre caratteristiche fisiche in modo che ogni strumento abbia la sua cosiddetta risonanza principale del legno e la risonanza principale dell’aria vicino alle due corde centrali aperte (come nel caso del violino Heifetz Guarnerius). Nei cinque strumenti superiori-Alti, Soprano, Mezzo, Contralto, Tenore – la risonanza principale del legno si trova vicino alla seconda corda aperta, e l’aria principale, o Helmholtz, la risonanza si trova vicino alla terza corda aperta. Nei tre strumenti inferiori-Baritono, Basso piccolo e Contrabbasso grande – la risonanza dell’aria di Helmholtz è posizionata più in basso per soddisfare le preferenze di molti esecutori. La valutazione musicale sperimentale dell’Ottetto in Inghilterra ha, tuttavia, indicato una preferenza per il posizionamento più alto della risonanza di Helmholtz negli strumenti inferiori in modo da dare un suono consorte più leggero e più equilibrato. Un Tenore e un Baritono sono stati costruiti in questo modo.
gli Strumenti del Violino Ottetto
Treble Violino • Soprano Violino • Mezzo Violino • Alto Violino
Tenore Violino • Baritono, Violino • Piccolo Bass • Contrabbasso
TREBLE VIOLINO
Il Treble Violino, sintonizzati G-D-A-E, un’ottava sopra il violino, è il più piccolo e il più alto membro dell’Ottetto. In Inghilterra è chiamato Sopranino seguendo il nomen datum della famiglia dei registratori. Le sue dimensioni sono approssimativamente quelle di un violino di un quarto, ma nella costruzione è molto diverso. Per ottenere il suono del violino trasposto, gli alti non solo hanno piastre superiori e posteriori estremamente spesse, ma fori f extra grandi e piccoli fori posizionati strategicamente nelle costole poco profonde in modo che le sue risonanze principali si verifichino alle frequenze desiderate. Michael Praetorius proiettò uno strumento in questa gamma di toni, ma senza l’alta E-string, in modo che in effetti ci fossero solo tre corde. Dal momento che la lunghezza della corda deve essere almeno abbastanza lungo per un giocatore di dito semitoni consecutivi in modo sicuro, la stringa E (sintonizzato a 1320 Hz) deve essere estremamente forte e sottile. A questo scopo viene utilizzato un materiale spazio-età noto come carbon rocket wire, con una resistenza alla trazione quasi due volte quella del normale violino E string wire. Anche così, questo filo è vicino al punto di rottura. Non c’è da stupirsi Praetorius omesso nella sua messa a punto di alti alti!
La qualità del suono del violino Treble fornisce una brillantezza senza sforzo sulle sue due corde superiori che possono salire sopra il coro di archi, proprio come l’ottavino che taglia il suono di un’orchestra completamente sinfonica. Le due corde inferiori hanno un suono maturo che può essere sfruttato in combinazione con altri strumenti dell’Ottetto. Gli esecutori hanno scoperto che il timbro individuale e la breve lunghezza delle corde del violino Treble rendono possibile un tremolo su intervalli fino a un’ottava su una qualsiasi corda, e doppie battute fino a un dodicesimo su due corde qualsiasi. Grazie alle sue piccole dimensioni, può essere giocato ugualmente bene sotto il mento o stile rebec, sul braccio; salti giganti sono possibili con un po ‘ di pratica, compiuta attraverso un piccolo movimento del polso. Molti pezzi della letteratura violino convenzionale possono essere riprodotti con notevole facilità sugli acuti, suonando un’ottava più alta.
Il violino Treble è incluso in molte delle composizioni scritte appositamente per l’Ottetto; un uso è quello di aggiungere chiarezza e brillantezza all’ensemble, specialmente suonando sulle sue corde superiori in combinazione con il violino Soprano. Diversi pezzi solisti sono stati composti anche per gli alti.
Una nota per compositori, orchestratori & Copisti:
La parte di violino Alto è SEMPRE trasposta (suono 8va).
VIOLINO SOPRANO
Il violino Soprano o Descant, come viene chiamato in Inghilterra, è accordato un’ottava sopra la viola, DO-G-D-A. Si tratta di una versione del 20 ° secolo del violino piccolo del XVI e xvii secolo nella stessa accordatura, conosciuta principalmente attraverso opere scritte per esso da J. S. Bach. Due di questi lavori sono “Wachet auf” e il primo Concerto di Brandeburgo. In quest’ultimo il violino Soprano è stato utilizzato con notevole successo giocando la parte di solito eseguita oggi su un oboe. Come il membro più alto di diversi quartetti d’archi composti per Soprano, Mezzo, Contralto e violini tenore, il Soprano aggiunge brillantezza e rotondità al registro superiore. I suoni di un tale quartetto sono stati caratterizzati come “la musica degli dei.”
Per dimensioni e lunghezza delle corde, il Soprano è paragonabile a un violino di tre quarti, anche se è un po ‘ più ampio nel contorno, con costole meno profonde per mantenere la sua risonanza dell’aria di Helmholtz abbastanza alta da essere alla frequenza desiderata.
Una nota per compositori, orchestratori &Copisti:
Mentre la maggior parte degli esecutori è a suo agio nel leggere le parti trasposte, molti esecutori preferiscono ancora leggere le loro parti in tono di concerto. Pertanto, per il violino soprano è consuetudine fornire sia una parte di intonazione da concerto che una parte trasposta (suonando un 4 ° perfetto più alto di quello scritto).
VIOLINO DI MEZZO
Il violino di Mezzo è una versione ingrandita del violino convenzionale da 14″ (35,5 cm), con una lunghezza del corpo di 15″ (38.2 cm), ma mantenendo la lunghezza standard della corda da dado a ponte. Durante la prima storia della famiglia degli archi, produttori come Stradivari e Maggini producevano anche violini di grandi dimensioni; quindi, questa idea non è nuova. Con le aree della piastra superiore e posteriore notevolmente più grandi rispetto al violino normale, il Mezzo produce più potenza, in particolare sulle corde inferiori. Per mantenere la risonanza di Helmholtz vicino alla corda D aperta, le costole sono circa la metà di quelle del violino convenzionale.
Il Mezzo è utilizzato oggi da concertisti e orchestrali che trovano la sua potenza extra e l’ampia gamma dinamica un netto vantaggio, in particolare nelle combinazioni con strumenti a fiato o pianoforte.
Una nota per compositori, Orchestratori& Copisti:
Fornire sempre la parte di mezzo in tono di concerto.
VIOLINO CONTRALTO
Il Violino Contralto è essenzialmente una viola ingrandita, e come la viola è accordata C-G-D-A. Il Contralto è di dimensioni simili ai primi cosiddetti tenori fatti da Stradivari e dagli Amatis. La sua lunghezza del corpo di 20 ” (50,8 cm) pone un problema definito quando suonato sotto il mento, anche se diversi violisti professionisti suonano il Contralto in questo modo nel lavoro solista e orchestra. Altri lo suonano alla moda del violoncello, su un lungo piolo, dando all’esecutore il vantaggio di una maggiore facilità nelle posizioni superiori in cui è possibile utilizzare la tecnica del pollice. In risposta alle richieste dei musicisti, la lunghezza della corda è stata regolata a 16-3 / 4″ (42,5 cm) per facilitare la diteggiatura della viola. La chiarezza e la potenza aggiuntive e l’intera gamma dinamica dell’Alto in tutta la sua bussola hanno causato Leopold Stokowski a dire: “Questo è il suono che ho sempre desiderato dalle viole della mia orchestra. Nessuna viola ha mai suonato così prima-riempie l’intera sala.”Il violista William Berman ha, con grande soddisfazione, suonato un Contralto esclusivamente negli ultimi otto anni in recital solistici, orchestre e quartetti d’archi.
Una nota per compositori, orchestratori & Copisti:
Mentre la maggior parte degli esecutori è a suo agio nel leggere le parti del passo del concerto in chiave di contralto, molti esecutori sono convertiti ‘suonatori di violoncello e preferiscono leggere le parti in chiave abitualmente usate per ‘violoncello. Pertanto, per il violino contralto è consuetudine fornire sia una parte di intonazione da concerto (in chiave di contralto; come si scriverebbe per viola) che una parte trasposta “‘cello clef” (suonando un perfetto 8va più alto di quello scritto con la parte scritta come si farebbe per violoncelli; cioè, principalmente in chiave di basso).
VIOLINO TENORE
Il violino tenore, accordato G-D-A-E, un’ottava sotto il violino normale, è simile per dimensioni e tecnica di riproduzione a un violoncello di tre quarti, ma ha costole meno profonde, dandogli l’aspetto di un violino ingrandito. Questo dà al Tenore una chiarezza di canto e brillantezza un’ottava più bassa, non finora disponibile in questa gamma. Non solo colma il divario tra la viola convenzionale e il violoncello, ma rende disponibili nuovi suoni, adatti per assoli e performance d’ensemble con altri strumenti a fiato o archi e la voce umana. Lowell Creitz, già violoncellista del Quartetto Pro Arte, ha condotto ricerche sul cosiddetto “tenore perduto”, esaminando diverse centinaia di strumenti che avrebbero potuto essere originariamente in questa gamma di toni. Suona un tenore Grancino del 17 ° secolo e uno di quelli nuovi, e trova caratteristiche abbastanza simili.
Molte prime composizioni per il vecchio tenore apparentemente rimangono ancora da scoprire dagli archivi. Un certo numero di composizioni moderne sono state appositamente composte e arrangiate per il nuovo violino tenore.
Una nota per compositori, orchestratori& Copisti:
Mentre la maggior parte degli esecutori è a suo agio nel leggere le parti trasposte, molti esecutori preferiscono ancora leggere le loro parti in tono di concerto. Pertanto, per il violino tenore è consuetudine fornire sia una parte di intonazione da concerto che una parte trasposta (suonando un 5 ° perfetto più alto di quello scritto). Ancora una volta, la maggior parte degli esecutori sono convertiti ‘suonatori di violoncello, in modo da scrivere la parte come si farebbe per violoncelli (principalmente in chiave di basso).
VIOLINO BARITONO
Il violino baritono, accordato C-G-D-A come il violoncello, ha una lunghezza delle corde quasi paragonabile ma dimensioni del corpo più grandi. Ricorda i grandi violoncelli del XV e XVI secolo, molti dei quali sono stati abbattuti (in particolare quelli di Montagnana e Maggini).
Poiché le risonanze del Baritono sono poste più in basso rispetto all’accordatura delle corde rispetto a quelle del violoncello, i toni sulle sue due corde inferiori sono insolitamente chiari e potenti. Tuttavia, le sue risonanze A stringa non sono più potenti dei suoi toni inferiori, come è vero nel violoncello normale.
Secondo diversi violoncellisti, il Baritono ha tutta la potenza di un violoncello ma possiede una maggiore chiarezza e un tono più grande sulle sue due corde inferiori – caratteristiche particolarmente evidenti quando si suona il pizzicato. Il Baritono non solo si fonde bene con gli altri membri dell’Ottetto, ma nell’orchestra sinfonica può migliorare il suono dell’intera sezione di violoncello. Diversi violoncellisti utilizzano il baritono in recital di sonate dove si bilancia bene con il pianoforte, in particolare nella gamma inferiore. Un violoncellista professionista ha commentato: “Questa è la prima volta che sono stato in grado di parlare di nuovo al pianoforte in una sonata di Brahms.”
Una nota per Compositori, Orchestratori &Copisti:
Fornire sempre la parte di Violino baritono in campo da concerto, scritta come si farebbe per violoncelli.
BASSO PICCOLO
Il Piccolo violino basso è accordato A-D-G-C, un quarto al di sopra del convenzionale viola da basso orchestrale (contrabbasso). È circa le dimensioni di un basso di tre quarti, con la lunghezza della corda simile, ma con le spalle arrotondate e la schiena gonfia della famiglia dei violini. Risonanze piastra sono sintonizzati con metodi simili a quelli utilizzati in violino, viola, e violoncello costruzione; di conseguenza, i suoi toni sono chiari e reattivo in tutta la sua bussola. Bassisti hanno scoperto che il piccolo basso risponde facilmente, e ha grande risonanza, con un pizzicato eccezionalmente fine. A loro piace la sua capacità di fondersi nel suonare insieme, ma sono particolarmente desiderosi di esplorare le possibilità del basso piccolo come strumento solista.
Una nota per compositori, orchestratori & Copisti:
Mentre la maggior parte degli esecutori è a suo agio nel leggere le parti trasposte, molti esecutori preferiscono ancora leggere le loro parti in tono di concerto. Pertanto, per il violino basso piccolo è consuetudine fornire sia una parte di intonazione da concerto che una parte trasposta (suonando un 5 ° più basso perfetto di quello scritto).
CONTRABBASSO
Il violino di contrabbasso, accordato E-A-D-G, è ancora più grande della sua controparte convenzionale, il contrabbasso; ha una lunghezza del corpo di 51″ (130 cm) ma una lunghezza delle corde di soli 43″ (110 cm) – ben all’interno della misura convenzionale. Le sue dimensioni impressionanti, l’accordatura delle piastre e la sua costruzione relativamente leggera fanno sì che le note inferiori producano sonorità di tipo organistico. La forma del violino degli attacchi superiori, così come le sue dimensioni complessive, rendono il violino di contrabbasso meno pratico per suonare in posizioni alte. È, tuttavia, magnificamente adatto per le parti di basso che non richiedono al giocatore di raggiungere oltre la 3a o la 4a posizione. I suoi toni bassi ricchi e saturi possono fornire un solido “cuscino inferiore” al suono di qualsiasi orchestra sinfonica.
Una nota per Compositori, Orchestratori &Copisti:
Proprio come nel caso del contrabbasso standard, la parte del Violino di Contrabbasso è SEMPRE trasposta (suono 8va).
Perché nuovi strumenti?
Nel xiv e xv secolo c’erano almeno 6 o 7 membri della famiglia del violino, ma con lo squisito sviluppo del violino e della letteratura per quartetto d’archi nei secoli XVI e xvii, gli altri strumenti caddero in disuso e sono ora nei musei. Nel corso degli anni ci sono stati molti tentativi infruttuosi per cercare di ricreare un set bilanciato di 7 o più strumenti con qualità tonali fini.
Ora per la prima volta, la liuteria creativa e una teoria coerente dell’acustica applicata alla famiglia dei violini dalla Dr. Carleen Hutchins e dai suoi associati hanno reso questo concetto una realtà.
Quando Leopold Stokowski, il famoso direttore d’orchestra, ascoltò il primo concerto pubblico dell’Ottetto alla New York 92nd Street YM-YWHA nel 1965, disse:”… un passo importante nel rinnovamento delle corde, per la prima volta in 200 anni, è stato compiuto … e BRAVO!”
Altri commenti sugli strumenti dell’Ottetto del violino:
Yo-Yo Ma, Violoncellista
” È stata un’esperienza straordinaria suonare il Concerto per viola Bartok sul Violino Contralto.”
(Disponibile sul CD” The New York Album”, che ha vinto un Grammy nel 1995)
Roderick Skeaping, London, Violinista/Compositore
” Sento una vera eccitazione per le nuove possibilità che l’Ottetto di violino ha creato per il suono delle corde.”
Vladistav Chernushenko, Presidente, Conservatorio di San Pietroburgo
” I violini ottetti americani suonano in modo molto espressivo in diverse combinazioni strumentali. L’ottetto può essere perfettamente abbinato con la voce umana così come vari strumenti a fiato.”
Hans Astrand, Segretario della Royal Swedish Academy of Music
” Un notevole sviluppo degli strumenti orchestrali, e una delle poche volte che una teoria coerente dell’acustica è stata applicata a un’intera famiglia di strumenti.”
Dmitri Tchasovitin, Direttore, St. Petersburg Charity Foundation
” Il suono dell’ottetto crea combinazioni tonali meravigliosamente senza precedenti. L’intera tavolozza del timbro, dei colori e delle dinamiche dell’ottetto affronta il 21 ° secolo.”