Articles

La Valacchia

Tempi antichimodifica

Articoli principali: Gete, Daci, Dacia, Guerre daciche Traiane, Guerra dacica di Domiziano e Dacia romana

Nella seconda guerra Dacica (105 d.C.) l’Oltenia occidentale divenne parte della provincia romana di Dacia, con parti della Valacchia incluse nella provincia della Mesia Inferiore. Il limes romano fu inizialmente costruito lungo il fiume Olt nel 119 prima di essere spostato leggermente ad est nel secondo secolo, durante il quale si estendeva dal Danubio fino a Rucăr nei Carpazi. La linea romana ricadde nell’Olt nel 245 e, nel 271, i Romani si ritirarono dalla regione.

L’area fu soggetta alla romanizzazione anche durante il periodo migratorio, quando la maggior parte dell’attuale Romania fu invasa anche da Goti e Sarmati noti come cultura Chernyakhov, seguiti da ondate di altri nomadi. Nel 328, i Romani costruirono un ponte tra Sucidava e Oescus (vicino a Gigen) che indica che c’era un commercio significativo con i popoli a nord del Danubio. Un breve periodo di dominio romano nella zona è attestato sotto l’imperatore Costantino il Grande, dopo aver attaccato i Goti (che si erano stabiliti a nord del Danubio) nel 332. Il periodo del dominio goto terminò quando gli Unni arrivarono nel bacino pannonico e, sotto Attila, attaccarono e distrussero circa 170 insediamenti su entrambi i lati del Danubio.

Medioevo Iniziomodifica

Articoli principali: Origine dei Romeni e della Romania nell’alto Medioevo

l’influenza Bizantina è evidente durante il 5 ° al 6 ° secolo, come il sito Ipotești-Cândești, ma dalla seconda metà del 6 ° secolo, e nel settimo secolo, Slavi attraversato il territorio di Valacchia e si stabilì in esso, sul loro modo di Bisanzio, che occupa la riva meridionale del Danubio. Nel 593, il comandante in capo bizantino Prisco sconfisse slavi, Avari e Gepidi sul futuro territorio valacco e, nel 602, gli slavi subirono una sconfitta cruciale nella zona; Flavio Mauricio Tiberio, che ordinò al suo esercito di essere schierato a nord del Danubio, incontrò la forte opposizione delle sue truppe.

Una mappa dell'Impero bulgaro, nel 9 ° secolo
Bulgaria, dopo l’espansione territoriale sotto Krum, Omurtag e Presian

Valacchia era sotto il controllo del Primo Impero bulgaro, dalla sua istituzione nel 681, fino a circa gli Ungheresi ” la conquista della Transilvania alla fine del 10 ° secolo. Con il declino e la successiva conquista Bizantina della Bulgaria (dalla seconda metà del 10 ° secolo fino a 1018), Valacchia passò sotto il controllo della Pechenegs, popoli Turchi che hanno esteso il loro dominio ovest attraverso il 10 ° e 11 ° secolo, fino a quando furono sconfitti intorno al 1091, quando i Cumani del sud della Rutenia ha preso il controllo delle terre di Valacchia. A partire dal 10 ° secolo, fonti bizantine, bulgare, ungheresi e più tardi occidentali menzionano l’esistenza di piccole politiche, forse popolate da, tra gli altri, Vlach guidati da knyazes e voivodi.

Nel 1241, durante l’invasione mongola dell’Europa, la dominazione cumana fu conclusa—un dominio mongolo diretto sulla Valacchia non è stato attestato, ma rimane probabile. Parte della Valacchia fu probabilmente brevemente contesa dal Regno d’Ungheria e dai Bulgari nel periodo successivo, ma sembra che il grave indebolimento dell’autorità ungherese durante gli attacchi mongoli abbia contribuito alla creazione di nuove e più forti politiche attestate in Valacchia per i decenni successivi.

CreationEdit

Articolo principale: Fondazione di Valacchia
La Battaglia di Posada nel Chronicon Pictum

Uno dei primi brani scritti delle prove di locali voivodes è in connessione con Litovoi (1272), che governavano la terra ogni lato dei Carpazi (tra cui Hațeg Paese in Transilvania), e si rifiutò di pagare il tributo a Ladislao IV d’Ungheria. Il suo successore fu suo fratello Bărbat (1285-1288). Il continuo indebolimento dello stato ungherese da parte di ulteriori invasioni mongole (1285-1319) e la caduta della dinastia Ápád aprirono la strada all’unificazione delle politiche valacche e all’indipendenza dal dominio ungherese.

Il sigillo del voivoda ne Mircea I di Valacchia dal 1390, raffigurante lo stemma della Valacchia

la Valacchia, la creazione, tenuto dalla tradizione locale per essere stato il lavoro di uno Radu Negru (Nero Radu), è storicamente connessa con Basarab I di Valacchia (1310-1352), che si ribellarono contro Carlo I d’Ungheria e ha preso la regola su entrambi i lati della Olt, stabilendo la sua residenza in Câmpulung come il primo capo della Casa di Basarab. Basarab rifiutato di concedere Ungheria terre di Făgăraș, Almaș e il Banato di Severin, sconfitto Carlo nella Battaglia di Posada (1330), e, secondo storico rumeno Ștefan Ștefănescu, ha esteso le sue terre a est, composto terre, per quanto Kiliya in Budjak (riferito a fornire l’origine della Bessarabia); la presunta regola su quest’ultima, non è stato mantenuto dai principi che ne è seguito, come Kilia era sotto il dominio dei Nogai c.1334.

L’estensione territoriale del Secondo Impero bulgaro, sotto il regno di Ivan Asen II

non C’è evidenza che il Secondo Impero bulgaro governato almeno nominalmente, la Valacchia terre fino a Rucăr–Crusca di corridoio più tardi, verso la fine del 14 ° secolo. In una carta di Radu I, il voivoda valacco chiede allo zar Ivan Alessandro di Bulgaria di ordinare ai suoi doganieri a Rucăr e al ponte sul fiume Dâmboviţa di riscuotere le tasse seguendo la legge. La presenza di doganieri bulgari presso i Carpazi indica una sovranità bulgara su quelle terre, anche se il tono imperativo di Radu suggerisce una forte e crescente autonomia valacca. Sotto Radu I e il suo successore Dan I, i regni in Transilvania e Severin continuarono ad essere contesi con l’Ungheria. Basarab fu succeduto da Nicola Alessandro, seguito da Vladislav I. Vladislav attaccò la Transilvania dopo che Luigi I occupò le terre a sud del Danubio, concesse di riconoscerlo come signore supremo nel 1368, ma si ribellò di nuovo nello stesso anno; il suo governo fu anche testimone del primo scontro tra la Valacchia e l’Impero ottomano (una battaglia in cui Vladislav era alleato con Ivan Shishman).

1400–1600Edit

articolo Principale: Romania nel Medioevo

Mircea il vecchio di Radu il GreatEdit

Territori posseduti dal principe di Valacchia Mircea il vecchio, c. 1390

Mentre gli interi Balcani diventavano parte integrante del crescente Impero ottomano (un processo che si concluse con la caduta di Costantinopoli al sultano Mehmed il Conquistatore nel 1453), la Valacchia si impegnò in frequenti scontri negli ultimi anni del regno di Mircea I (r. 1386-1418). Mircea inizialmente sconfisse gli Ottomani in diverse battaglie, tra cui la battaglia di Rovine nel 1394, allontanandoli dalla Dobrugia ed estendendo brevemente il suo dominio al Delta del Danubio, Dobrugia e Silistra (c. 1400-1404). Oscillò tra alleanze con Sigismondo, Imperatore del Sacro Romano Impero, e la Polonia Jagellona (prendendo parte alla battaglia di Nicopoli), e accettò un trattato di pace con gli ottomani nel 1417, dopo che Mehmed I prese il controllo di Turnu Măgurele e Giurgiu. I due porti rimasero parte dello stato ottomano, con brevi interruzioni, fino al 1829. Nel 1418-1420, Michele I sconfisse gli ottomani a Severin, solo per essere ucciso in battaglia dalla controffensiva; nel 1422, il pericolo fu scongiurato per un breve periodo quando Dan II inflisse una sconfitta a Murad II con l’aiuto di Pippo Spano.

Valacchia, come illustrato nel 1493 Cronaca di Norimberga

La pace firmato nel 1428 inaugurato un periodo di crisi interna, come Dan ha dovuto difendersi da Radu II, che ha guidato il primo di una serie di boiardo coalizioni contro stabiliti principi. Vittorioso nel 1431 (l’anno in cui il boiardo sostenuto Alessandro I Aldea salì al trono), i boiardi furono inflitti colpi successivi da Vlad II Dracul (1436-1442; 1443-1447), che tuttavia tentò un compromesso tra il Sultano ottomano e il Sacro Romano Impero.

Il decennio successivo fu segnato dal conflitto tra le case rivali di Dănești e Drăculești. Di fronte a conflitti interni ed esterni, Vlad II Dracul accettò con riluttanza di pagare il tributo richiesto dall’Impero ottomano, nonostante la sua affiliazione con l’Ordine del Drago, un gruppo di nobili indipendenti il cui credo era stato quello di respingere l’invasione ottomana. Come parte del tributo, i figli di Vlad II Dracul (Radu cel Frumos e Vlad III Dracula) furono presi in custodia dagli ottomani. Riconoscendo la resistenza cristiana alla loro invasione, i leader dell’Impero ottomano rilasciarono Vlad III a governare nel 1448 dopo l’assassinio di suo padre nel 1447.

Vlad l’Impalatore (Vlad Ţepeş), voivoda ne di Valacchia

Conosciuto come Vlad III l’Impalatore o Vlad III Dracula, ha immediatamente messo a morte boiardi che avevano cospirato contro il suo padre, ed è stato caratterizzato come un eroe nazionale e un crudele tiranno. Fu acclamato per aver ristabilito l’ordine in un principato destabilizzato, ma non mostrò pietà verso ladri, assassini o chiunque tramasse contro il suo dominio. Vlad dimostrò la sua intolleranza per i criminali utilizzando l’impalamento come forma di esecuzione, avendo appreso del metodo dell’impalamento dalla sua giovinezza trascorsa nella prigionia ottomana. Vlad resistette ferocemente al dominio ottomano, avendo entrambi respinto gli ottomani e stato respinto più volte.

Castello di Poienari, una delle sedi reali di Vlad III Dracul

Anche i sassoni della Transilvania erano furiosi con lui per aver rafforzato i confini della Valacchia, che interferivano controllo delle rotte commerciali . Per rappresaglia, i sassoni distribuirono poesie grottesche di crudeltà e altra propaganda, demonizzando Vlad III Dracula come bevitore di sangue. Questi racconti hanno fortemente influenzato un’eruzione di narrativa vampirica in tutto l’Occidente e, in particolare, in Germania. Hanno anche ispirato il personaggio principale nel romanzo gotico Dracula di Bram Stoker del 1897.

Nel 1462, Vlad III sconfisse l’offensiva di Mehmed il Conquistatore durante l’attacco notturno a Târgovişte prima di essere costretto a ritirarsi a Târgoviște e accettare di pagare un tributo maggiore. Nel frattempo, Vlad III affrontò conflitti paralleli con suo fratello, Radu cel Frumos (r. 1437/1439—1475), e Basarab Laiotă cel Bătrân. Ciò portò alla conquista della Valacchia da parte di Radu, che avrebbe affrontato le proprie lotte con il risorgente Vlad III e Basarab Laiotă cel Bătrân durante i suoi 11 anni di regno. Successivamente, Radu IV il Grande (Radu cel Mare, che governò 1495-1508) raggiunse diversi compromessi con i boiardi, garantendo un periodo di stabilità interna che contrastava il suo scontro con Bogdan III l’unico occhio della Moldavia.

Mihnea cel Rău a Petru CercelEdit

La fine del xv secolo vide l’ascesa della potente famiglia Craiovești, governanti praticamente indipendenti del banato olteniano, che cercò il sostegno ottomano nella loro rivalità con Mihnea cel Rău (1508-1510) e lo sostituì con Vlăduț. Dopo che quest’ultimo si dimostrò ostile ai divieti, la Casa di Basarab terminò formalmente con l’ascesa di Neagoe Basarab, un Craioveşti. Il dominio pacifico di Neagoe (1512-1521) fu notato per i suoi aspetti culturali (la costruzione della cattedrale di Curtea de Argeş e le influenze rinascimentali). Fu anche un periodo di maggiore influenza per i mercanti sassoni di Brașov e Sibiu, e dell’alleanza della Valacchia con Luigi II d’Ungheria. Sotto Teodosie, il paese era di nuovo sotto un’occupazione ottomana di quattro mesi, un’amministrazione militare che sembrava essere un tentativo di creare un Pashaluk valacco. Questo pericolo radunò tutti i boiardi a sostegno di Radu de la Afumaţi (quattro regole tra il 1522 e il 1529), che perse la battaglia dopo un accordo tra i Craiovești e il sultano Süleyman il Magnifico; il principe Radu alla fine confermò la posizione di Süleyman come suzerain e accettò di pagare un tributo ancora più alto.

La Valacchia (evidenziata in verde) verso la fine del XVI secolo

La sovranità ottomana rimase praticamente incontrastata per i successivi 90 anni. Radu Paisie, che fu deposto da Süleyman nel 1545, cedette il porto di Brăila all’amministrazione ottomana nello stesso anno. Il suo successore Mircea Ciobanul (1545-1554; 1558-1559), un principe senza alcuna pretesa di nobile eredità, fu imposto al trono e di conseguenza accettò una diminuzione dell’autonomia (aumentando le tasse e portando avanti un intervento armato in Transilvania – sostenendo il filo-turco Giovanni Zápolya). I conflitti tra le famiglie dei boiardi divennero severi dopo il dominio di Pătrașcu il Buono, e l’ascesa dei boiardi sui governanti era evidente sotto Petru il Giovane (1559-1568; un regno dominato da Doamna Chiajna e segnato da enormi aumenti delle tasse), Mihnea Turcitul e Petru Cercel.

L’impero ottomano si affidava sempre più alla Valacchia e alla Moldavia per la fornitura e il mantenimento delle sue forze militari; l’esercito locale, tuttavia, scomparve presto a causa dell’aumento dei costi e dell’efficienza molto più evidente delle truppe mercenarie.

xvii secoloModifica

Articolo principale: Moderna in Romania
Lotta tra Michele il Coraggioso e gli Ottomani a Giurgiu, 1595

Inizialmente, approfittando Ottomano supporto, Michele il Coraggioso salì al trono nel 1593, e hanno attaccato le truppe di Murad III a nord e a sud del Danubio, in un’alleanza con la Transilvania del Sigismondo Báthory e Moldavia è di Aron Vodă (vedi Battaglia di Călugăreni). Ben presto si pose sotto la sovranità di Rodolfo II, il Sacro Romano Imperatore, e, nel 1599-1600, intervenne in Transilvania contro il re di Polonia Sigismondo III Vasa, ponendo la regione sotto la sua autorità; il suo breve dominio si estese anche alla Moldavia più tardi nell’anno successivo. Per un breve periodo, Michele il Coraggioso governò (in un’unione personale, ma non formale) tutti i territori in cui vivevano i rumeni, ricostruendo la terraferma dell’antico Regno di Dacia. Il governo di Michele il Coraggioso, con la sua rottura con il dominio ottomano, i rapporti tesi con le altre potenze europee e la leadership dei tre stati, fu considerato in periodi successivi come il precursore di una Romania moderna, una tesi che fu argomentata con nota intensità da Nicolae Bălcescu. Dopo la caduta di Michele, la Valacchia fu occupata dall’esercito polacco–moldavo di Simion Movilă (vedi Guerre Magnate moldave), che tenne la regione fino al 1602, e fu soggetta ad attacchi Nogai nello stesso anno.

Contee di Valacchia, 1601-1718

L’ultima fase della crescita dell’Impero ottomano portò maggiori pressioni sulla Valacchia: il controllo politico fu accompagnato dall’egemonia economica ottomana, lo scarto della capitale a Târgoviște a favore di Bucarest (più vicina al confine ottomano, e un centro commerciale in rapida crescita), l’istituzione della servitù della Gleba sotto Michele il Coraggioso come misura per aumentare le entrate dei feudi e la diminuzione dell’importanza dei boiardi di basso rango (minacciati di estinzione, presero parte alla ribellione di seimeni del 1655). Inoltre, la crescente importanza della nomina ad alte cariche di fronte alla proprietà della terra ha portato ad un afflusso di famiglie greche e levantine, un processo già risentito dalla gente del posto durante le regole di Radu Mihnea nei primi anni del 17 ° secolo. Matei Basarab, nominato boiardo, portò un lungo periodo di relativa pace (1632-1654), con la nota eccezione della battaglia di Finta del 1653, combattuta tra i valacchi e le truppe del principe moldavo Vasile Lupu—che finì in un disastro per quest’ultimo, che fu sostituito dal favorito del principe Matei, Gheorghe Ștefan, sul trono di Iași. Una stretta alleanza tra Gheorghe Ștefan e il successore di Matei Constantin Șerban fu mantenuta da Giorgio II di Transilvania Rákóczi, ma i loro progetti per l’indipendenza dal dominio ottomano furono schiacciati dalle truppe di Mehmed IV nel 1658-1659. I regni di Gheorghe Ghica e Grigore I Ghica, favoriti del sultano, significarono tentativi di prevenire tali incidenti; tuttavia, furono anche l’inizio di un violento scontro tra le famiglie dei boiardi Băleanu e Cantacuzino, che avrebbe segnato la storia della Valacchia fino al 1680. I Cantacuzini, minacciati dall’alleanza tra i Băleanus e i Ghicas, appoggiarono la propria scelta di principi (Antonie Vodă din Popești e George Ducas) prima di promuovere se stessi—con l’ascensione di Șerban Cantacuzino (1678-1688).

Le guerre russo-turche e le fanariotemodifica

Articoli principali: La storia di Russo-turca guerre e Phanariotes
Europa Centrale e Sudorientale (tra cui la penisola Balcanica) dal 15 al 18 ° secolo

Valacchia è diventato un bersaglio per Asburgo incursioni durante le ultime fasi della Grande Guerra turca intorno al 1690, quando il righello Constantin Brâncoveanu, in segreto e senza successo il negoziato un anti-Ottomana coalizione. Il regno di Brâncoveanu (1688-1714), noto per le sue conquiste culturali tardo rinascimentali (vedi stile Brâncovenesc), coincise anche con l’ascesa della Russia imperiale sotto lo zar Pietro il Grande—fu avvicinato da quest’ultimo durante la guerra russo-turca del 1710-11, e perse il suo trono e la vita qualche tempo dopo che il sultano Ahmed III colse notizie dei negoziati. Nonostante la sua denuncia delle politiche di Brâncoveanu, Ștefan Cantacuzino si attaccò ai progetti asburgici e aprì il paese alle armate del principe Eugenio di Savoia; egli stesso fu deposto e giustiziato nel 1716.

Subito dopo la deposizione del principe Ștefan, gli Ottomani rinunciarono al sistema elettivo puramente nominale (che aveva già assistito alla diminuzione di importanza del boiardo Divan sulla decisione del sultano), e i principi dei due principati danubiani furono nominati dai Fanarioti di Costantinopoli. Inaugurato da Nicholas Mavrocordatos in Moldavia dopo Dimitrie Cantemir, il dominio Fanariote fu portato in Valacchia nel 1715 dallo stesso sovrano. I rapporti tesi tra boiardi e principi portarono una diminuzione del numero di persone tassate (come privilegio guadagnato dal primo), un successivo aumento delle tasse totali e i poteri allargati di un cerchio di boiardi nel divano.

Accogliente del Principe Josias di Sassonia-Coburgo-Saalfeld a Bucarest (1789)

In parallelo, la Valacchia è diventato il campo di battaglia in un susseguirsi di guerre tra Ottomani su un lato e la Russia o la Monarchia Asburgica, dall’altro. Mavrocordatos stesso fu deposto da una ribellione boiardo, e arrestato dalle truppe asburgiche durante la guerra austro-turca del 1716-18, come gli ottomani hanno dovuto cedere Oltenia a Carlo VI d’Austria (il Trattato di Passarowitz). La regione, organizzata come Banato di Craiova e soggetta a un illuminato dominio assolutista che presto disincantò i boiardi locali, fu restituita alla Valacchia nel 1739 (il Trattato di Belgrado, alla fine della guerra austro-russo–turca (1735-39)). Il principe Costantino Mavrocordatos, che ha curato il nuovo cambiamento di confini, è stato anche responsabile per l’effettiva abolizione della servitù della gleba nel 1746 (che fermare l’esodo dei contadini in Transilvania); durante questo periodo, il divieto di Oltenia spostato la sua residenza da Craiova a Bucarest, di segnalazione, di fianco Mavrocordatos’ ordine per unire il suo tesoro personale con quella del paese, un passaggio verso il centralismo.

Nel 1768, durante la quinta guerra russo-turca, la Valacchia fu posta sotto la sua prima occupazione russa (aiutata dalla ribellione di Pârvu Cantacuzino). Il Trattato di Küçük Kaynarca (1774) permise alla Russia di intervenire a favore dei sudditi ottomani ortodossi orientali, riducendo le pressioni ottomane—inclusa la diminuzione delle somme dovute come tributo—e, nel tempo, aumentando relativamente la stabilità interna mentre apriva la Valacchia a più interventi russi.

Il Principato di Valacchia, 1793-1812, evidenziata in verde

Asburgo truppe, sotto il Principe Josias di Coburg, di nuovo entrato nel paese durante il Russo-turco-Austriaco Guerra, deponendo Nicola Mavrogenes nel 1789. Un periodo di crisi seguì la ripresa ottomana: Oltenia fu devastata dalle spedizioni di Osman Pazvantoğlu, un potente pascià ribelle le cui incursioni causarono persino la perdita della vita del principe Costantino Hangerli con l’accusa di tradimento (1799) e la rinuncia al trono di Alexander Mourousis (1801). Nel 1806, la Guerra Russo-turca del 1806-12 stato, in parte, istigata dalle Porte della deposizione di Costantino Ypsilantis a Bucarest—in sintonia con le Guerre Napoleoniche, fu istigato all’Impero francese, e ha anche mostrato l’impatto del Trattato di Küçük Kaynarca (con il suo atteggiamento permissivo verso russo influenza politica nei Principati Danubiani); la guerra ha portato l’invasione di Michail Andreevič Miloradovich. Dopo la pace di Bucarest, il dominio di Jean Georges Caradja, sebbene ricordato per una grande epidemia di peste, fu notevole per le sue iniziative culturali e industriali. Durante il periodo, la Valacchia aumentò la sua importanza strategica per la maggior parte degli stati europei interessati a supervisionare l’espansione russa; i consolati furono aperti a Bucarest, avendo un impatto indiretto ma importante sull’economia valacca attraverso la protezione estesa ai commercianti di Sudiți (che presto gareggiarono con successo contro le corporazioni locali).

Dalla Valacchia alla Romanità

Articolo principale: Risveglio nazionale della Romania
Vedi anche: lo sviluppo Industriale nel Principato di Valacchia

l’Inizio del 19 ° centuryEdit

La morte del principe Alessandro Soutzos nel 1821, in coincidenza con lo scoppio della Guerra d’Indipendenza greca, ha istituito un boiardo regency che ha tentato di bloccare l’arrivo di Scarlat Callimachi il trono di Bucarest. La rivolta parallela in Oltenia, portata avanti dal leader Pandur Tudor Vladimirescu, sebbene mirasse a rovesciare l’ascesa dei greci, si compromise con i rivoluzionari greci nella Filiki Eteria e si alleò con i reggenti, mentre cercava il sostegno russo (vedi anche: Ascesa del nazionalismo sotto l’Impero ottomano).

L’Assemblea legislativa della Valacchia nel 1837

Il 21 marzo 1821, Vladimirescu entrò a Bucarest. Per le seguenti settimane, i rapporti tra lui e i suoi alleati peggiorata, soprattutto dopo aver cercato un accordo con gli Ottomani; Eteria leader Alexander Ypsilantis, che aveva affermato in Moldavia e, dopo il mese di Maggio, nel nord della Valacchia, vista l’alleanza rotto—aveva Vladimirescu eseguito, e di fronte Ottomano intervento senza Pandur o il russo, il sostegno, la sofferenza grandi sconfitte a Bucarest e Drăgășani (prima di ritirarvi Austriaco custodia in Transilvania). Questi eventi violenti, che avevano visto la maggior parte dei Fanarioti schierarsi con Ypsilantis, fecero sì che il sultano Mahmud II ponesse i Principati sotto la sua occupazione (sfrattati da una richiesta di diverse potenze europee) e sancissero la fine delle regole dei Fanarioti: in Valacchia, il primo principe ad essere considerato locale dopo il 1715 fu Grigore IV Ghica. Anche se il nuovo sistema fu confermato per il resto dell’esistenza della Valacchia come stato, il governo di Ghica fu bruscamente interrotto dalla devastante guerra russo-turca del 1828-1829.

Il Trattato di Adrianopoli del 1829 pose la Valacchia e la Moldavia sotto il dominio militare russo, senza rovesciare la sovranità ottomana, assegnando loro le prime istituzioni comuni e la parvenza di una costituzione (vedi Regulamentul Organic). La Valacchia fu restituita alla proprietà di Brăila, Giurgiu (entrambe presto trasformate in importanti città commerciali sul Danubio) e Turnu Măgurele. Il trattato permise anche alla Moldavia e alla Valacchia di commerciare liberamente con paesi diversi dall’Impero ottomano, il che segnò una sostanziale crescita economica e urbana, oltre a migliorare la situazione contadina. Molte delle disposizioni erano state specificate dalla Convenzione Akkerman del 1826 tra la Russia e gli Ottomani, ma non erano mai state pienamente attuate nell’intervallo di tre anni. Il compito di sorvegliare i Principati fu lasciato al generale russo Pavel Kiselyov; questo periodo fu segnato da una serie di importanti cambiamenti, tra cui il ristabilimento di un esercito valacco (1831), una riforma fiscale (che tuttavia confermò esenzioni fiscali per i privilegiati), così come grandi opere urbane a Bucarest e in altre città. Nel 1834, il trono della Valacchia fu occupato da Alexandru II Ghica – una mossa in contraddizione con il trattato di Adrianopoli, poiché non era stato eletto dalla nuova Assemblea legislativa; fu rimosso dai suzerains nel 1842 e sostituito con un principe eletto, Gheorghe Bibescu.

1840s–1850sEdit

Articolo principale: Rivoluzione valacca del 1848
1848 rivoluzionari che portano una prima versione della bandiera della Romania. Il testo sulla bandiera può essere tradotto come: “Giustizia, Fratellanza”.

Opposizione di Ghica arbitraria e altamente conservativa regola, insieme con l’aumento dei liberali e radicali correnti, è stato sentito con le proteste espresse da Ion Câmpineanu (presto represse); successivamente, è diventato sempre più complice, e centrata su quelle società segrete creata da giovani ufficiali, come Nicolae Bălcescu e Mitică Filipescu.Frăția, un movimento clandestino creato nel 1843, iniziò a pianificare una rivoluzione per rovesciare Bibescu e abrogare Regulamentul Organic nel 1848 (ispirato alle ribellioni europee dello stesso anno). Il loro colpo di stato pan-valacco ebbe inizialmente successo solo nei pressi di Turnu Măgurele, dove la folla acclamò la Proclamazione di Islaz (9 giugno); tra gli altri, il documento chiedeva libertà politiche, indipendenza, riforma agraria e la creazione di una guardia nazionale. L ‘ 11-12 giugno, il movimento riuscì a deporre Bibescu e a stabilire un governo provvisorio. Sebbene in sintonia con gli obiettivi anti-russi della rivoluzione, gli ottomani furono spinti dalla Russia a reprimerla: le truppe ottomane entrarono a Bucarest il 13 settembre. Le truppe russe e turche, presenti fino al 1851, portarono Barbu Dimitrie Știrbei al trono, durante il quale la maggior parte dei partecipanti alla rivoluzione furono mandati in esilio.

Valacchia (in verde), dopo il Trattato di Parigi (1856)

Brevemente sotto rinnovato occupazione russa durante la Guerra di Crimea, la Valacchia e la Moldavia hanno dato un nuovo stato con un neutro amministrazione Austriaca (1854-1856) e il Trattato di Parigi: una tutela condivisa dagli Ottomani e un Congresso di Grandi Potenze (Gran Bretagna, Francia, Regno di Piemonte-Sardegna, Impero austriaco, Prussia e, anche se mai più pienamente, Russia), con un’amministrazione interna guidata da kaymakam. Il nascente movimento per un’unione dei Principati danubiani (una richiesta espressa per la prima volta nel 1848, e una causa cementata dal ritorno degli esuli rivoluzionari) fu sostenuto dai francesi e dai loro alleati sardi, sostenuti da Russia e Prussia, ma fu respinto o sospettoso da tutti gli altri sorveglianti.

Valacchia Ad hoc del Divano nel 1857

Dopo un’intensa campagna, un’unione formale è stato concesso in definitiva: tuttavia, elezioni per il Ad hoc Divani del 1859 ha beneficiato di un legale di ambiguità (il testo dell’accordo definitivo specificato i due troni, ma non ha impedito ogni singola persona prendendo contemporaneamente a partecipare ed a vincere le elezioni sia a Bucarest e a Iași). Alexander John Cuza, che si è candidato per il Partida Națională unionista, ha vinto le elezioni in Moldavia il 5 gennaio; La Valacchia, che si aspettava che gli unionisti portassero lo stesso voto, restituì la maggioranza degli anti-unionisti al suo divano.

Gli eletti cambiarono la loro fedeltà dopo una protesta di massa della folla di Bucarest, e Cuza fu votato principe di Valacchia il 5 febbraio (24 gennaio vecchio stile), di conseguenza confermato come Domnitor dei Principati uniti di Moldavia e Valacchia (di Romania dal 1862). Riconosciuto a livello internazionale solo per la durata del suo regno, l’unione fu irreversibile dopo l’ascensione di Carol I nel 1866 (in coincidenza con la guerra austro-prussiana, arrivò in un momento in cui l’Austria, il principale oppositore della decisione, non era in grado di intervenire).