Manuel de Falla
In parte impressionista, e in parte neo-classicista, Manuel de Falla è difficile da peg, ma è ampiamente considerato come il più illustre compositore spagnolo del primo Novecento. La sua produzione è piccola ma di scelta, e ruota in gran parte intorno alla musica per il palcoscenico. La reputazione di Falla si basa principalmente su due sontuose partiture di balletto iberico: El amor brujo (L’amore, il mago), da cui è tratto il rituale Fire Dance (un pop preferito, spesso ascoltato nelle trascrizioni di pianoforte o chitarra), e lo splashy El Sombrero de tres picos (Il cappello a tre punte). Ha anche guadagnato un posto permanente nel repertorio concertistico con il suo suggestivo concerto per pianoforte, Notti nei Giardini di Spagna.
Nato nel 1876,Falla prese prima lezioni di pianoforte da sua madre a Cadice, e successivamente si trasferì a Madrid per continuare il pianoforte e studiare composizione con Felipe Pedrell, lo studioso di musica che in precedenza aveva indicato Isaac Albéniz verso la musica popolare spagnola come fonte per le sue composizioni. Pedrell interessato Falla nel Rinascimento spagnolo chiesa musica, musica popolare, e l’opera nativa. Le ultime due influenze sono fortemente sentite in La Vida breve (La vita è breve), un’opera (una sorta di Cavalleria rusticana spagnola) per la quale Falla vinse un premio nel 1905, anche se l’opera non fu presentata prima fino al 1913.
Una seconda significativa influenza estetica derivò dal trasferimento di Falla a Parigi nel 1907, dove incontrò e cadde sotto l’incantesimo impressionista di Claude Debussy, Paul Dukas e Maurice Ravel. Fu a Parigi che pubblicò i suoi primi pezzi e canzoni per pianoforte. Nel 1914 Falla era tornato a Madrid, lavorando sull’applicazione di un idioma quasi impressionista a soggetti intensamente spagnoli; El amor brujo ha attinto alla musica popolare andalusa. Falla scrisse un altro balletto nel 1917, El Corregidor y la molinera (Il magistrato e la ragazza mugnaio). Diaghilev lo convinse ad ampliare la partitura per un balletto di Léonide Massine intitolato El sombrero de tres picos, e brani tratti dalla partitura completa sono diventati un punto fermo del repertorio concertistico. Tra i due balletti è venuto Notti nei giardini di Spagna, una suite di tre riccamente segnato impressioni per pianoforte e orchestra, ancora una volta evocando Andalusia.
Nel 1920, Falla alterò la sua direzione stilistica, venendo sotto l’influenza del neoclassicismo di Stravinsky. Opere di questo periodo includono l’opera di burattini El retablo de Maese Pedro (La pala d’altare di Maese Pedro), basata su un episodio di Don Chisciotte, e un concerto per clavicembalo, con l’ispirazione popolare ora castigliana piuttosto che andalusa. Dopo il 1926 si ritirò essenzialmente, vivendo prima a Maiorca e, dal 1939, in Argentina. Era essenzialmente apolitico, ma l’ascesa del fascismo in Spagna ha contribuito alla sua decisione di rimanere in America Latina dopo aver viaggiato lì per un impegno di conduzione. Trascorse i suoi ultimi anni nel deserto argentino, al lavoro su una cantata gigante, Atlántida, che rimase incompiuta alla sua morte nel 1946.