Morgan, Lewis Henry
OPERE DI L. H. MORGAN
BIBLIOGRAFIA SUPPLEMENTARE
Lewis Henry Morgan (1818-1881), antropologo americano, nacque vicino ad Aurora, New York, da una famiglia gallese che si era stabilita nel New England già nel 1640. Ha frequentato Cayuga Academy di Aurora prima di andare a Union College, da cui si è laureato nel 1840. Tornò poi ad Aurora, dove studiò legge. Nel 1844 andò a Rochester e si stabilì come avvocato. Nel 1851 sposò sua cugina, Mary Elizabeth Steele, dalla quale ebbe tre figli. Nel 1850 Morgan investì in attività minerarie e ferroviarie nella penisola superiore del Michigan. Da questi investimenti ha acquisito una modesta fortuna che ha lasciato in eredità alla University of Rochester. Ha servito due mandati nella legislatura dello Stato di New York, uno all’Assemblea e uno al Senato. Cercò ripetutamente, ma senza successo, di ottenere una posizione come ministro degli Stati Uniti in un paese straniero. Morgan non ha mai fatto parte dello staff di un’istituzione scientifica o educativa; ha rifiutato l’offerta del presidente A. D. White di una cattedra di etnologia alla Cornell University. Si ritirò dalla sua pratica legale nel 1862, anche se continuò a rappresentare alcune delle società del Michigan in cui aveva investito. Risiedette a Rochester fino alla sua morte.
La carriera etnologica di Morgan è iniziata quando si è unito a un club di giovani uomini, il Grand Order of the Irochois, ad Aurora dopo la laurea. Al fine di modellare questo club sulla famosa confederazione irochese, Morgan intraprese uno studio esaustivo degli Irochesi, della loro storia e della loro cultura, in particolare della tribù Seneca. I risultati della sua ricerca furono pubblicati nel 1851 come La Lega degli Ho-dé-no-sau-nee, o Iroquois, dedicata al suo amico e collega Ely S. Parker, un indiano Seneca. Morgan è stato adottato nella tribù Seneca nel 1846, ma non ha “vissuto la vita di un indiano tra di loro per anni”, come alcuni hanno ipotizzato. Era, tuttavia, un campione per tutta la vita e stanch degli indiani d’America nella loro lotta perdente contro l’invasione da parte dell’uomo bianco.
Dopo alcuni anni incolti, l’interesse di Morgan per l’etnologia fu ripreso nel 1856, quando partecipò a una riunione dell’American Association for the Advancement of Science. Tornò a considerare ulteriormente il metodo Seneca di designare i parenti, che differiva radicalmente dall’uso anglo-americano in molti punti. Nel 1858 scoprì che lo stesso sistema terminologico esisteva tra gli indiani Ojibway che vivevano a Marquette, nel Michigan. Si è verificato a Morgan che questo sistema potrebbe essere diffuso e che se potesse essere trovato in Asia, l “origine asiatica degli indiani d” America potrebbe essere dimostrato. Iniziò subito un vigoroso e completo programma di ricerca sul campo e fece circolare questionari in terre lontane nella speranza di ottenere dati. I suoi monumentali Sistemi di consanguineità e affinità della famiglia umana, pubblicati dalla Smithsonian Institution nel 1871, ne furono il risultato. Credeva che i suoi dati dimostrassero definitivamente che gli indiani d’America erano migrati in America dall’Asia. Ma, più importante, la sua interpretazione delle terminologie di parentela lo ha portato a formulare una teoria completa dell’evoluzione sociale, secondo la quale le forme della famiglia si sono evolute per fasi da uno stato originale di promiscuità, culminando nella monogamia nella fase della civiltà.
Le ricerche e gli scritti di Morgan portarono alla pubblicazione nel 1877 della sua opera più nota e influente, Ancient Society. Il libro tenta di abbracciare la cultura nella sua interezza, ma la sua enfasi è sull’evoluzione della società. È diviso in quattro parti, intitolate (1) “Crescita dell’intelligenza attraverso invenzioni e scoperte”; (2) “Crescita dell’idea di governo”; (3) “Crescita dell’idea della famiglia”; (4) “Crescita dell’idea di proprietà.”Vengono utilizzate due teorie dell’evoluzione: una idealistica e una materialista. Secondo quello idealistico, le istituzioni sono spiegate come il prodotto accumulato di germi di pensiero nella mente umana; questo concetto è stato ampiamente sostenuto dai predecessori e dai contemporanei di Morgan. La seconda teoria si basa su spiegazioni zoologiche, ecologiche e tecnologiche. L’uomo è visto come una specie animale che effettua adattamenti vitali al suo habitat con mezzi tecnologici; la cultura si evolve man mano che il controllo con questi mezzi viene migliorato ed esteso.
Morgan tendeva a vedere l’evoluzione della cultura come il progresso della mente umana, ma non evitava la parola “evoluzione” come alcuni hanno affermato. Ha diviso la carriera dell’uomo, che è “uno nella fonte, uno nell’esperienza e uno nel progresso”, in tre grandi fasi: ferocia, barbarie e civiltà. Ogni fase è stata suddivisa in superiore, medio, e inferiore “stati.”Ha paragonato le fasi dello sviluppo socioculturale a strati geologici successivi.
La società antica ha una serie di difetti e carenze. L’intera teoria di Morgan sull’evoluzione della famiglia è stata abbandonata come obsoleta. Ma questo lavoro è stato il primo tentativo impressionante di fornire un resoconto scientifico dell’origine e dell’evoluzione della civiltà e di illustrare le fasi successive di questo sviluppo con l’uso di descrizioni di culture specifiche. Per esempio Morgan ha attinto alla conoscenza etnografica di società come gli aborigeni dell’Australia e dell’America e alle fonti classiche riguardanti gli antichi greci e Romani.
La società antica divenne un classico della letteratura marxista. Marx ed Engels furono attratti dagli scritti di Morgan: la sua enfasi sul ruolo della proprietà nell’evoluzione della cultura, la sua critica alla “carriera della proprietà” delle società moderne e le sue previsioni di un ordine sociale più nobile e più giusto che venisse indubbiamente attirarono Marx ed Engels nel suo lavoro. Soprattutto, la Società antica forniva il miglior resoconto disponibile ai tempi di Marx di come la cultura si fosse effettivamente evoluta, e sottolineava-o richiamava l’attenzione—il carattere rivoluzionario di alcuni cambiamenti culturali. Marx morì prima di poter scrivere un libro che aveva progettato sul lavoro di Morgan; al suo posto Engels scrisse L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (1884). Qui ha accreditato Morgan di aver formulato in modo indipendente la concezione materialista marxista della storia. Tuttavia, la conferenza di Morgan intitolata Diffusion Against Centralization (1852), così come diversi altri scritti, chiariscono che egli non aveva compreso chiaramente la concezione di un rovesciamento rivoluzionario proletario dell’ordine capitalista e che era un ammiratore entusiasta delle conquiste della cosiddetta rivoluzione borghese, cioè dell’emergere e dell’ascesa al predominio delle classi industriali e commerciali rispetto all’aristocrazia terriera.
Si dovrebbe menzionare il lavoro di Morgan nell’etnologia australiana. Fu il primo antropologo a pubblicare un trattato sulla parentela australiana. Attraverso la corrispondenza, insegnò i principi scientifici dell’etnologia a Lorimer Fison, un missionario inglese nelle Figi, e A. W. Howitt, un magistrato di polizia in Australia. Ha guidato il loro lavoro sul campo e ha scritto l’introduzione al loro libro, Kamilaroi e Kurnai (1880), che è stato dedicato a lui.
L’etnologia di Morgan fu aspramente criticata da John F. McLennan e fu trattata con una certa condiscendenza da altri antropologi britannici. Tuttavia, fu riconosciuto in Inghilterra come un grande pioniere nel campo. Nel suo tour europeo del 1870-1871 Morgan incontrò Darwin, Huxley, McLennan, Lubbock e Maine. Egli corrispondeva con questi uomini e anche con J. J. Bachofen sul continente. Negli Stati Uniti, Morgan ha raggiunto una grande distinzione. Conosceva tutti i principali antropologi, molti dei quali venivano da lui per consigli e consigli. Nel 1879 il nuovo Istituto Archeologico Americano chiese a Morgan di fornirgli un programma completo per la ricerca sul campo nelle Americhe (1879-1880). L’Union College gli ha conferito una laurea honoris causa. Fu nominato fellow dell’American Academy of Arts and Sciences nel 1868, eletto membro della National Academy of Sciences nel 1875 e eletto presidente dell’American Association for the Advancement of Science nel 1879.
Morgan cadde in discredito negli Stati Uniti quando Franz Boas e i suoi studenti salirono all’ascesa nella scienza antropologica. Come un americano è stato guardato dall’alto in basso o ignorato dai membri europei nati della scuola Boas. La reazione contro l’evoluzionismo culturale, che divenne vigorosa negli Stati Uniti sotto Boas, e in Europa sotto la guida di Fritz Graebner e più tardi di Schmidt e Koppers, prese Morgan come bersaglio principale. Fu a sua volta ignorato, sminuito e ridicolizzato. Il fatto che la Società antica fosse diventata un classico marxista ha indubbiamente contribuito all’ostilità e al rifiuto del lavoro di Morgan, ma è difficile valutare l’entità di questo fattore. Gli antropologi cattolici della scuola Kulturhreis, negli Stati Uniti e in Europa, furono particolarmente velenosi nei loro attacchi al “materialismo crasso” di Morgan e ai suoi “capricci evoluzionisti”.”
La teoria dell’evoluzione, tuttavia, è diventata di nuovo rispettabile, almeno tra molti antropologi culturali; i numerosi centenari di Darwin nel 1959 hanno fatto molto per portare a questo cambiamento di atteggiamento. Con questo about-face è arrivata una riconsiderazione e rivalutazione di Morgan e del suo lavoro. La Lega degli Irochesi fu ristampata per la quinta volta nel 1962. Una nuova stampa di Ancient Society, con un’introduzione e annotazioni di Eleanor Burke Leacock, fu pubblicata nel 1963, e un’altra edizione fu pubblicata nel 1964. L’Università di Rochester sponsorizzò una serie di lezioni di Lewis Henry Morgan nel 1963 e nel 1964. La rivalutazione di Morgan e del suo lavoro ha contribuito notevolmente ad un apprezzamento della sua piena statura come uno dei grandi pionieri nella scienza dell’antropologia.
Leslie A. White
OPERE DI L. H. MORGAN
(1851) 1962 La Lega degli Irochesi. New York: Cittadella. → Pubblicato per la prima volta come La Lega degli Hodé-no-sau-nee, o Irochesi.
1852 Diffusione contro centralizzazione. Rochester, N. Y.: Dewey.
1868 Il Castoro americano e le sue opere. Filadelfia: Lippincott.
1871 Sistemi di consanguineità e Affinità della famiglia umana. Smithsonian Contributi alla conoscenza, Vol. 17, Pubblicazione n. 218. Washington: Smithsonian Institution.
1872 Parentela australiana: Da Memorandum originali del reverendo Lorimer Fison. American Academy of Arts and Sciences, Atti 8: 412-438.
(1877) 1964 Società antica. A cura di Leslie A. Bianco. Cambridge, Messa. Belknap.
1879-1880 Uno studio delle case degli aborigeni americani con uno schema di esplorazione delle rovine nel New Mexico . . . . Archaeological Institute of America, Relazione annuale 1: 27-80.
1881 Case e Casa-vita degli aborigeni americani. Contributions to North American Ethnology, Vol. 4. Washington: Ufficio stampa del governo.
1937 Estratti dal Giornale di viaggio europeo di Lewis H. Morgan. A cura di Leslie A. White. Rochester Historical Society, Pubblicazioni 16: 219-389.
1959 The Indian Journals, 1859-1862. A cura e con un’introduzione di Leslie A. White. Ann Arbor: Univ. di Michigan Press.
BIBLIOGRAFIA SUPPLEMENTARE
Bandelier, Adolph F. A. 1940 Pioneers in American Anthropology: The Bandelier-Morgan Letters, 1873-1883. A cura di Leslie A. White. 2 voll. Albuquerque: Univ. di New Mexico Press.
Fredan, Fred 1960 Lewis H. Morgan in prospettiva di parentela. Pagine 179-201 in Gertrude E. Dole e Robert L. Carneiro (editori), Saggi sulla scienza della cultura, in onore di Leslie A. White. Il mio nome è Crow
Fredan, Fred 1966 L’indiano americano: Prospettive per lo studio del cambiamento sociale. Aldine. → Questo volume contiene le” Lewis Henry Morgan Lectures ” di Lewisan tenute all’Università di Rochester nell’aprile del 1964.
Engels, Friedrich (1884) 1942 L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. New York: Editori internazionali. → Pubblicato per la prima volta in tedesco.
Fison, Lorimer; and Howitt, AW 1880 Kamilaroi and Kurnai: Group-Marriage and Relationship, and Marriage by Elopement, Tratto principalmente dall’uso degli aborigeni australiani; Anche la tribù Kurnai, i loro costumi in pace e guerra. Con un’introduzione di Lewis H. Morgan. Melbourne: Robertson.
1923 Volume 2, pagine 165-179 in Rochester Historical Society, Publication Fund Series. Rochester, N. Y.: La Società.
Lowie, Robert H. 1936 Lewis H. Morgan in prospettiva storica. Pagine 169-181 in Robert H. Lowie (editore), Essays in Anthropology presentato a A. L. Kroeber. Berkeley: Univ. di California Press.
Resek, Carl 1960 Lewis Henry Morgan: Studioso americano. Univ. di Chicago Press.
Stern, Bernard J. 1931 Lewis Henry Morgan: Evoluzionista sociale. Univ. di Chicago Press.
Bianco, Leslie A. 1944 L’atteggiamento di Morgan verso la religione e la scienza. Antropologo americano Nuova serie 46: 218-230.
White, Leslie A. 1948 Lewis Henry Morgan: Pioniere nella teoria dell’evoluzione sociale. Pagine 138-154 in Harry E. Barnes (editore), Un’introduzione alla storia della sociologia. Univ. di Chicago Press.
White, Leslie A. (editore) 1957 Come Morgan arrivò a scrivere Sistemi di consanguineità e affinità. Michigan Academy of Science, Arts, e Lettere, Documenti 42:257-268.