Articles

Neuroprotezione e malattia neurodegenerativa

Questo articolo si concentrerà su aspetti comuni nell’eziologia e patologia in cinque aree della malattia neurologica con esempi illustrativi di terapia. Vengono discusse le possibilità di terapie multimodali e neuroprotettive nelle malattie umane, impiegando farmaci attualmente disponibili e mostrando evidenza di potenziale neuroprotettivo nei modelli animali. Per definizione, la neuroprotezione è un effetto che può provocare il salvataggio, il recupero o la rigenerazione del sistema nervoso, delle sue cellule, struttura e funzione. Si pensa che ci siano molti modulatori neurochimici del danno al sistema nervoso. Nell’epilessia, l’eccessiva neurotrasmissione mediata dal glutammato, il funzionamento alterato del canale del sodio e del calcio sensibile alla tensione, l’inibizione compromessa mediata dal GABA e le alterazioni dell’equilibrio acido-base, quando messe in moto, possono innescare una cascata di eventi che portano a danni neuronali e morte cellulare. Il danno acuto e cronico del sistema nervoso in risposta ad un insulto può condurre a morte neuronale acuta o ritardata, morte apoptotica delle cellule, degenerazione neuronale, lesione e perdita e gliosi. La morte cellulare nel SNC a seguito di lesioni può verificarsi nel modo di apoptosi, necrosi o forme ibride. In generale, la lesione eccitotossica mediata dal recettore NMDA e dal recettore non NMDA provoca neurodegenerazione lungo un continuum di apoptosi-necrosi. Gli effetti della lesione neuronale dipendono da fattori tra cui il grado di maturità cerebrale o il sito della lesione. Vi sono alcune prove a sostegno dell’ipotesi che la neuroprotezione possa essere un obiettivo pratico e realizzabile utilizzando farmaci già disponibili, attualmente impiegati solo per indicazioni limitate. L’uso di questi farmaci all’inizio della malattia, può salvare decenni di sviluppo di nuovi farmaci, che richiederebbero una valutazione in studi sugli animali e studi clinici sull’uomo. I nuovi farmaci dovrebbero anche essere dimostrati sicuri e accettabili, fisiologicamente non dannosi per l’uomo e privi di effetti avversi idiosincratici.