Nome scientifico
Psidio guajavaL.
Guajava pyrifera (L.) Kuntze, Myrtus guajava var. pyrifera (L.) Kuntze, Myrtus guajava (L.) Kuntze, Psidium aromaticum, Psidium cujavillus Burm. f, Psidium pomiferum L., Psidium pumilumVahl
Nomi comuni
Guava, lemon guava, mpera (Kiswahili), mubera (Kikuyu), mupeera (Luganda)
Famiglia
Myrtaceae
Origine
Questa specie è stata coltivata per lungo tempo; quindi la sua la gamma nativa è alquanto oscura. Tuttavia, si pensa che sia originario dell’America tropicale e subtropicale.
Distribuzione naturalizzata (globale)
Le località in cui Psidium guajava è naturalizzato includono Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti sud-orientali, Asia tropicale e temperata, Africa tropicale e meridionale e molte isole oceaniche con climi caldi.
Introdotto, naturalizzato o invasivo in Africa orientale
Psidium guajava è invasivo in alcune parti del Kenya (Global Invasive Species Database), Tanzania (Dawson et al. 2008, Global Invasive Species Database and Tropical Biology Association 2010) e Uganda (A. B.R. Witt pers. obs.).
Habitat
Aree agricole, margini forestali, foreste naturali, zone ripariali (rive di corsi d’acqua), ruderal/disturbed, macchia / arbusteti in aree con precipitazioni più elevate.
Descrizione
Psidium guajava è un arbusto o un piccolo albero che cresce di solito 1-6 m di altezza, ma occasionalmente raggiunge i 10 m di altezza.
Gli steli più vecchi sono ricoperti da una corteccia liscia, marrone-rossastro chiaro, che si stacca in scaglie. Questo a volte dà i tronchi un aspetto screziato, perché la corteccia appena rivelato è un po ‘ verdastro-marrone a colori. I gambi più giovani sono di colore verdastro, pelosi (pubescenti) e un po ‘ quadrangolari (quadrangolari).
Le foglie semplici sono disposte in modo opposto lungo gli steli e sono portate su steli corti (piccioli) lunghi 4-10 mm. Le lame fogliari (lunghe 7-15 cm e larghe 3-7 cm) sono di forma alquanto ovale (ovato-ellittica o oblungo-ellittica) con punte arrotondate o appuntite (apici ottusi o acuti) e basi arrotondate (ottuse). Hanno le parti inferiori pelose (pubescenti) (specialmente quando sono giovani), i margini interi, e sono generalmente di colore verde opaco. Ogni foglia ha una vena centrale prominente (midrib) e 10-20 paia di vene laterali (vene laterali) che sono anche relativamente evidenti.
I fiori sono solitamente portati singolarmente nelle forcelle fogliari superiori (ascelle). Questi fiori sono di circa 25 mm di diametro e sono portati su un gambo peloso (peduncolo pubescente) lungo 1-2, 5 cm. Ogni fiore ha quattro o cinque sepali verdi (lunghi 6-15 mm) che sono fusi insieme alla base e quattro o cinque petali bianchi (lunghi 10-20 mm). Hanno anche grandi numeri (200-250) di piccoli stami bianchi (lunghi 6-10 mm) e uno stile (lungo 6-12 mm) sormontato da uno stigma.
Il frutto è arrotondato (globoso), a forma di uovo (ovoidale) o a forma di pera (piriforme) e vira dal verde al giallastro a mano a mano che matura. Queste bacche (lunghe 2,5-10 cm) sono coronate dai resti dei sepali persistenti (lobi del calice) e hanno una polpa succosa di colore rosa, bianco o giallastro contenente numerosi semi. I semi sono di colore giallastro e a forma di rene (reniforme). Sia gli alberi piantati che quelli selvatici sono utilizzati per la frutta che aiuta la loro diffusione.
Riproduzione e dispersione
Questa specie si riproduce principalmente per seme, ma può anche rigirarsi da ceppi e produrre polloni da vicino alla base del tronco. I semi sono principalmente dispersi da uccelli e pipistrelli che mangiano frutta, così come altri animali e persone.
Specie simili
Psidium guajava può essere confuso con Psidium guineense (guava brasiliana) e Psidium cattleianum (guava fragola). Queste specie possono essere distinte dalle seguenti differenze:
- P. guajava ha peloso (pubescente) steli più giovani che sono a quattro angoli in sezione trasversale (quadrangolare) e relativamente grande frutto giallo (2,5-10 cm di lunghezza). I suoi fiori sono solitamente portati singolarmente (occasionalmente in tre) nelle forcelle fogliari (ascelle) e le sue foglie verdi opache un po ‘ pelose (pubescenti) hanno 10-20 paia di vene laterali prominenti (vene laterali).
- P. guineense ha fusti più giovani pelosi (pubescenti) quasi arrotondati in sezione trasversale (sub-cilindrici) e frutti gialli relativamente piccoli (lunghi 1-2, 5 cm). I suoi fiori sono solitamente portati in tre (occasionalmente singolarmente) nelle forcelle fogliari (ascelle) e le sue foglie verdi pelose (pubescenti) opache hanno 6-10 paia di vene laterali (vene laterali).
- P. cattleianum ha steli più giovani glabri (glabri) arrotondati in sezione trasversale (cilindrici) e frutti relativamente piccoli di colore rosso violaceo o giallo (lunghi 2-4 cm). I suoi fiori sono portati singolarmente nelle forcelle fogliari (ascelle) e le sue foglie glabre (glabre) lucide verdi hanno 6 o 7 paia di vene laterali (vene laterali).
Usi economici e altri
Psidium guajava è coltivato per il suo frutto che alla maturazione, la guava diventa morbida e succosa. Può essere consumato fresco, trasformato in un succo o nettare contiene polpa di frutta, o trasformato in conserve, marmellata, gelatina o pasta. Guava è un’ottima fonte di vitamina C. Il suo legno può essere utilizzato per realizzare pali, recinzioni e manici per utensili, in artigianato e per carbone e legna da ardere.
Impatti ambientali e di altro tipo
Psidium guajava può avere un grande impatto sulle specie autoctone, invadendo disturbati, e in misura minore indisturbati, siti in cui può formare fitte boscaglie che possono escludere la vegetazione nativa e ridurre la sua rigenerazione.
P. guajava è stato incluso nel Global Invasive Species Database (GISD 2010). È stato classificato come invasore di categoria 2 in Sud Africa (invasori con determinate qualità, ad esempio per uso commerciale o per boschi, foraggi per animali, stabilizzazione del suolo, ecc. Queste piante sono consentite in determinate aree in condizioni controllate).
Gestione
Le precise misure di gestione adottate per qualsiasi invasione di piante dipenderanno da fattori quali il terreno, il costo e la disponibilità di manodopera, la gravità dell’infestazione e la presenza di altre specie invasive. Di seguito vengono presentati alcuni componenti di un approccio di gestione integrata.
La migliore forma di gestione delle specie invasive è la prevenzione. Se la prevenzione non è più possibile, è meglio trattare le infestazioni di erbacce quando sono piccole per impedire loro di stabilire (diagnosi precoce e risposta rapida). Controllare l’erba prima che semini ridurrà i problemi futuri. Il controllo è generalmente meglio applicato alle aree meno infestate prima che vengano affrontate infestazioni dense. Per una gestione sostenibile è necessario un follow-up coerente.
Le piccole piante possono essere rimosse a mano. Le piante più grandi possono essere sradicate ma è ad alta intensità di lavoro. Vari prodotti chimici possono essere utilizzati per controllare Psidium guajava attraverso applicazioni di corteccia basale e tagliare applicazioni moncone. Quando si utilizza qualsiasi erbicida leggere sempre prima l’etichetta e seguire tutte le istruzioni e i requisiti di sicurezza. In caso di dubbio consultare un esperto.
Si stanno studiando possibilità di controllo biologico di questa specie nelle isole Galapagos (A. B. R. Witt pers. comunicazioni.). Qualsiasi programma di lotta biologica per una specie come questa che viene coltivata su larga scala rischia di generare conflitti di interesse.
Legislazione
Non elencato come erba nociva dallo stato o dai governi in Kenya, Tanzania e Uganda.
Dawson, W., Mndolwa, AS, Burslem, D. F. R. P. e Hulme, PE (2008). Valutare i rischi di invasioni di piante derivanti dalle collezioni nei giardini botanici tropicali. Biodiversità e conservazione 17(8): 1979-1995.
GISD (2010). Scheda tecnica online del database globale delle specie invasive. Psidio guajava (albero, arbusto). www.issg.org/database. Accesso marzo 2011.
Henderson, L. (2001). Erbacce aliene e piante invasive. Una guida completa alle erbacce dichiarate e invasori in Sud Africa. Fitosanitario Research Institute Handbook No. 12, 300pp. PPR, ARC Sud Africa.
Tropical Biology Association (2010). Piante Invasive Usambara – Riserva Naturale Amani- www.tropical-biology.org/research/dip/species.htm.
Editori
Agnes Lusweti, Musei Nazionali del Kenya; Emily Wabuyele, Musei Nazionali del Kenya, Paul Ssegawa, Makerere University; John Mauremootoo, BioNET-INTERNATIONAL Secretariat-UK.
Riconoscimenti
Questa scheda è adattata dalle erbacce ambientali dell’Australia da Sheldon Navie e Steve Adkins, Centro per la tecnologia dell’informazione biologica, Università del Queensland. Riconosciamo il sostegno dei Musei Nazionali del Kenya, Tropical Pesticides Research Institute (TPRI) – Tanzania e Makerere University, Uganda. Questa attività è stata intrapresa nell’ambito del progetto BioNET-EAFRINET UVIMA (Tassonomia per lo sviluppo in Africa orientale).
Contatto
BioNET-Coordinatore Regionale EAFRINET: [email protected]