Articles

Oracoli sibillini

Il più antico degli oracoli sibillini sopravvissuti sembra essere libri 3-5, che sono stati composti in parte da ebrei di Alessandria. Il terzo oracolo sembra essere stato composto durante il regno di Tolomeo VI Filometore. Libri 1-2 possono essere stati scritti da cristiani, anche se ancora una volta ci può essere stato un originale ebraico che è stato adattato a scopi cristiani.

Tutti gli oracoli sembrano aver subito successive revisioni, arricchimenti e adattamenti da parte di editori e autori di diverse religioni, che hanno aggiunto testi simili, il tutto nell’interesse delle rispettive religioni. Le Sibille oracoli sono, quindi, un pastiche di greco e Romano, mitologia pagana, impiegando motivi di Omero e di Esiodo; Giudaico-Cristiana, di leggende come il Giardino dell’Eden, Noè e la Torre di Babele; Gnostico e paleocristiana omelie ed escatologica scritti; sottilmente velato di riferimenti a personaggi storici come Alessandro il Grande e Cleopatra, così come molte allusioni a eventi del tardo Impero Romano, spesso raffigurante Roma in una luce negativa.

Alcuni hanno suggerito che i testi sopravvissuti potrebbero includere alcuni frammenti o resti dei Libri sibillini con una leggendaria provenienza dalla Sibilla Cumaean, che era stato conservato nei templi di Roma. I libri oracolari originali, conservati a Roma, furono accidentalmente distrutti in un incendio nell ‘ 83 a.C., che provocò un tentativo nel 76 a. C. di ricordarli quando il senato romano inviò inviati in tutto il mondo per scoprirne delle copie. Questa copia ufficiale esisteva almeno fino al 405 d.C., ma poco si sa del loro contenuto.

Che l’uso degli Oracoli sibillini non fosse sempre esclusivo dei cristiani è dimostrato da un estratto del Libro III riguardante la Torre di Babele citato dallo storico ebreo Flavio Giuseppe, alla fine del i secolo DC.

L’apologeta cristiano Atenagora di Atene, scrivendo un appello per i cristiani a Marco Aurelio in ca. AD 176, citato la stessa sezione degli Oracoli esistenti verbatim, nel bel mezzo di una lunga serie di riferimenti classici e pagani tra cui Omero ed Esiodo, e ha dichiarato più volte che tutte queste opere dovrebbero già essere familiare per l’imperatore romano.

Le sibille stesse, e la cosiddetta Sibilla oracoli, sono stati spesso indicati da altri primi padri della Chiesa; Teofilo, Vescovo di Antiochia (ca. 180), Clemente di Alessandria (ca. 200), Lactantius (ca. 305), e Agostino (ca. 400), tutti sapevano varie versioni della pseudo-sibilline collezioni, li citato o di cui a loro in parafrasi, ed erano disposti a cristianizzare loro, con mezzi semplici come l’inserimento di “Figlio di Dio” in un passaggio, come Lattanzio:

“La Sibilla eritrea” all’inizio del suo canto, iniziato con l’aiuto del Dio Altissimo, proclama il Figlio di Dio come capo e comandante di tutti in questi versetti: Creatore onnivoro, che in ogni dolce alito ha impiantato e fatto di Dio la guida di tutti.”

Alcuni versi frammentari che non compaiono nelle raccolte che sopravvivono sono noti solo perché sono stati citati da un Padre della Chiesa. Giustino Martire (ca. 150), se egli è veramente l’autore del Hortatory Indirizzo per i Greci, dà un tale circostanziale conto della Cumaean sibyl che l’indirizzo è citato qui al Cumaean sibyl’s entry. The Catholic Encyclopedia afferma: “Con il declino e la scomparsa del paganesimo, tuttavia, l’interesse per loro diminuì gradualmente e cessarono di essere ampiamente letti o diffusi, sebbene fossero conosciuti e usati durante il Medioevo sia in Oriente che in Occidente.”Così, uno studente può trovare echi del loro immaginario e stile in molta letteratura medievale.

Questi libri, nonostante il loro contenuto pagano, sono stati talvolta descritti come parte della Pseudepigrapha. Non appaiono nelle liste canoniche di nessuna Chiesa.