Precuneus
3.2 La rete centrale di precuneus per la consapevolezza nonduale
Abbiamo precedentemente proposto che una rete funzionale dinamica con il suo nodo principale nell’area centrale di precuneus e il suo asse principale con il nodo nella corteccia prefrontale dorso-laterale, sia il probabile correlato neurale della consapevolezza nonduale (Josipovic, 2014).
Il precuneus è emerso in recenti ricerche come una delle aree chiave coinvolte nell’organizzazione globale del cervello, come il nodo centrale della rete in modalità predefinita (DMN), e forse l’hub più connesso nella corteccia (Buckner et al. Nel 2008, Cavanna, 2007, Pereira-Pedro e Bruner, 2016, Tomasi e Volkow, 2011, Utevsky et al., 2014). È un’area dinamica del cervello, coinvolta in una serie di funzioni percettive, motorie, affettive e cognitive, come il recupero della memoria episodica e la metacognizione, la mappatura spaziale, l’integrazione delle percezioni, la guida delle risposte motorie, l’immaginario mentale, la teoria della mente, l’autocoscienza e la coscienza (Andrews-Hanna et al., 2010; Boly et al. Nel 2012, Cavanna e Trimble, 2006, Fletcher et al., 1995).
Il precuneo, insieme alle aree della corteccia prefrontale a cui è collegato, ha la necessaria complessità organizzativa e flessibilità, inclusa la capacità di feedback ricorsivo sia locale che globale, di funzionare come nodo organizzativo centrale coinvolto nell’elaborazione della maggior parte delle esperienze coscienti. Quando i suoi output sono caratteristiche implicite dell’esperienza, come la pre-riflessione di base per me, le firme del suo funzionamento possono essere nascoste nell’attività cerebrale di fondo (van den Heuvel e Sporns, 2013; Zahavi, 2018; ma vedi Quadt et al., 2018 per il contributo delle aree coinvolte nell’interocezione).
La specializzazione funzionale è stata trovata nelle quattro aree principali del precuneus: dorsale-anteriore per l’elaborazione somato-motoria; dorsale-posteriore per visivo-spaziale, ventrale posteriore per la memoria episodica e centrale per i processi associativi cognitivi (Margulies et al., 2009; Zhang e Li, 2012). Il precuneo è coinvolto in aspetti auto-correlati dell’esperienza, in particolare, la sua porzione posteriore ventrale insieme alla corteccia cingolata posteriore (PCC) e le aree del lobo temporale mediale (MTL) formano la sezione ventrale del DMN che si pensa sia coinvolto nel sé episodico basato sulla memoria. Non tutte le aree del precuneus sottoservono questa funzione, in particolare le sue aree dorsali fanno parte del sistema estrinseco coinvolto nell’elaborazione delle attività (Andrews-Hanna et al., 2010).
Il precuneus partecipa all’integrazione di informazioni provenienti da ambienti interni ed esterni attraverso la co-registrazione di mappe o quadri di riferimento spaziali, corporei e auto-correlati (Blanke et al., 2015; Kim, 2018; Zaehle et al., 2006), e può integrare aspetti affettivi e cognitivi dell’emozione (Sato et al., 2015). Uno dei ruoli centrali per la coscienza è stato postulato come quello di unificare varie caratteristiche dell’esperienza, che possono ulteriormente indicare il ruolo chiave che il precuneo gioca nella coscienza (Kjaer e Lou, 2000; Koch et al., 2016). La presenza di consapevolezza non individuale insieme a contenuti fenomenici durante lo stato di veglia ha un effetto di aumentare l’apparente unità degli aspetti percettivi, affettivi e cognitivi dell’esperienza, o come tradizionalmente espresso, di unificare corpo, cuore e mente (Dorjee, 2016; Josipovic, 2014). La consapevolezza non individuale può quindi essere ipotizzata per funzionare come un contesto di sfondo che, se incluso nello spazio di lavoro globale, fornisce un’ulteriore unificazione dei contenuti.
Quando presente, la consapevolezza non individuale viene vissuta come invariante, rimanendo fondamentalmente la stessa indipendentemente dal tipo di contenuto fenomenico che si verifica con esso o viene sottratto da esso (Ricard e Singer, 2017). Ciò può indicare un coinvolgimento di una rete dedicata che può mantenersi in uno stato specifico o in una gamma di attività. Naturalmente, data l’organizzazione generale della rete molti-a-molti del cervello e la pervasiva degenerazione neuronale, potrebbero esserci notevoli variazioni nella topologia della rete e in altre caratteristiche. Tuttavia, in linea di principio, la rete dovrebbe essere definibile sia in termini spaziali che temporali.
Abbiamo proposto che la rete del precuneo centrale associativo cognitivo, che collega il precuneo centrale con la corteccia prefrontale dorsolaterale (dlPFC), il cingolato anteriore dorsale (dACC) e il giro angolare (r/l-Ang), sia il correlato neurale della consapevolezza non doppia (Josipovic, 2014). La rete associativa centrale precuneus è coinvolta in una funzione cognitiva numero (Margulies et al., 2009). Pertanto, è probabile che il correlato neurale della consapevolezza non individuale sia solo un sottoinsieme dei suoi neuroni, ma con la capacità di reclutare altri neuroni nella loro funzione. In termini di funzionamento complessivo del precuneo, si potrebbe ipotizzare che durante la consapevolezza non individuale, specialmente se isolata da altri contenuti, la sua attività graviti verso la sua regione centrale, lontano sia dalla porzione ventrale legata alla memoria episodica, sia dal flusso visuo-motorio dorsale per l’elaborazione di stimoli in ambiente esterno. Allo stesso modo, un simile spostamento di centralità funzionale può essere postulato per la corteccia prefrontale laterale.
La rete centrale precuneus, come altre reti corticali, è collegata alle aree sottocorticali del sistema di attivazione reticolare che forniscono eccitazione e ai nuclei talamici che ne consentono l’organizzazione (Tomasi e Volkow, 2011). Queste aree sottocorticali sono necessarie ma non sufficienti per generare consapevolezza non individuale. Due fonti di segnali gamma nel precuneus sono comunemente incontrati come, gli ingressi ascendenti dal sistema di attivazione reticolare che arrivano nella corteccia parietale mediale tramite talamo, più direttamente al PCC e più indirettamente nel precuneus (Garcia-Rill et al., 2012; Vogt e Laureys, 2005), e la gamma guidata dal contenuto relativa all’elaborazione attentiva e visuo-spaziale, tra le altre funzioni, che modulano l’attività spontanea in corso (Buzsaki, 2006). Il terzo tipo di segnale gamma sarebbe presente nella rete precuneus durante la consapevolezza non doppia.
Aumenti di ampiezza e sincronia nella gamma gamma che coinvolgono aree del lobo parietale sono stati trovati durante meditazioni non individuali o non referenziali (Lutz et al., 2004; Schoenberg et al., 2018), mentre diminuzioni della gamma parietale sono state trovate durante la meditazione di consapevolezza (Berkovich-Ohana et al., 2014), in accordo con la differenza postulata tra i meccanismi neurali per la consapevolezza e l’attenzione non individuali (Josipovic, 2014; Josipovic et al., 2012). Alla luce di questi risultati, l’aumento dell’ampiezza dei segnali EEG nella gamma gamma bassa nei canali parietali e occipitali trovati durante il sonno profondo, nei praticanti di meditazione a lungo termine, potrebbe essere interpretato come la presenza di fondo, per quanto debole, della consapevolezza non doppia (Ferrarelli et al., 2013).
Mentre i cambiamenti nel segnale della banda alfa possono essere presenti, indicando la riorganizzazione talamo-corticale della rete e del cervello nel suo complesso, il segnale alfa da solo è probabilmente troppo lento per mediare la riflessività e la vividezza della consapevolezza non individuale. I cambiamenti nella banda alfa dovrebbero anche avere un profilo diverso durante la consapevolezza non individuale rispetto all’attenzione focalizzata o al monitoraggio aperto poiché il nucleo reticolare del talamo può essere coinvolto in modo differenziale (Saggar et al., 2015).
È possibile che quando la consapevolezza non individuale è isolata da tutti i contenuti, l’attività neurale ad essa correlata è limitata al precuneus e alle sue aree limitrofe. In altre parole, si può essere profondamente assorbiti in uno stato fondamentale di consapevolezza con un contenuto fenomenico minimo, ma quello stato potrebbe non essere ancora trasmesso come cosciente, quindi non pienamente realizzato. Pertanto, la riflessività della consapevolezza non individuale potrebbe non attivarsi completamente senza un coinvolgimento delle aree nella corteccia prefrontale dorso-laterale. Il dlPFC può quindi aggiungere l’ampiezza e la persistenza necessarie all’attività precuneus. La scoperta della maggiore connettività funzionale tra il precuneo e la corteccia prefrontale dorso-laterale durante la sedazione del propofol accompagnata da una perdita di contenuto cosciente e responsività può essere interpretata in alternativa, come un’attività di fondo nella rete per la consapevolezza che emerge mentre le firme neurali più forti dei contenuti coscienti diminuiscono e progrediscono in un sogno come, 2014). Studi di lucidità durante il sogno REM indicano proprio tale aumento del precuneus e di altri nodi al raggiungimento della lucidità mentre il sogno è ancora in corso (Dressler et al., 2012).