Sulla storia dei fosfeni di deformazione e l’idea della luce interna generata nell’occhio ai fini della visione
I fosfeni di deformazione sono sensazioni di luce evocate dalla deformazione del bulbo oculare nel buio più totale. Furono riportati per la prima volta nella letteratura occidentale da Alcmaeon di Crotone nel V secolo a. C. Il fenomeno dei fosfeni di deformazione fu determinante nel spingere alcuni filosofi pre-socratici e Platone a concepire l’idea che la luce efferente sia emessa dall’occhio ai fini della visione e un “cono di visione” sia formato dall’interazione con la luce esterna. Nelle teorie della visione questo cono di visione ha svolto un ruolo importante come struttura di trasmissione del segnale ed è stato utilizzato anche dagli ottici greci come costruzione geometrica per spiegare le proprietà ottiche della visione. L’impatto della deformazione phosphene esperimento sulle idee di sensazione visiva può essere seguita dall’antichità greca attraverso il periodo di Romano di dominanza e di Galeno medico di insegnamento al medioevo e fino al tardo Rinascimento, quando, basato sull’anatomia dell’occhio, come illustrato da Felix Platter, la formazione dell’immagine sulla retina è stato correttamente descritto per la prima volta da Johannes Kepler. Nelle generazioni successive, i fosfeni di deformazione furono ancora impiegati come argomento importante in difesa delle teorie della visione. Tuttavia, l’idea della luce fisica generata dalla deformazione del bulbo oculare è stata respinta con crescente frequenza durante i secoli 17th e 18th. La letteratura su questo argomento è discusso, che comprende i contributi dei filosofi arabi e medici del ix e x secolo DC, i filosofi francescani e domenicani del 13 ° secolo, Nicolaus Cusanus del 15 ° secolo, diversi anatomisti del 16 ° e 17 ° secolo, Keplero, Plempio, Cartesio, Boyle, Newton e altri. Dopo Kepler, l’interpretazione meccanica del fosfene di deformazione causata dall’azione diretta della deformazione del bulbo oculare sulla retina divenne lentamente dominante e l’idea che la luce fisica sia generata nell’occhio scomparve. L’experimentum crucis in questa materia fu eseguito da Giovanni Battista Morgagni (1682-1771) e ripetuto ed esteso da Georg August Langguth (1711-1782). Sulla base dei loro risultati, il caso della luce fisica generata nell’occhio dalla deformazione è stato confutato definitivamente e lentamente svanito successivamente dalla letteratura scientifica. I fosfeni di deformazione sono stati usati nei secoli 19th e 20th come esempio istruttivo delle percezioni evocate dalla stimolazione inadeguata di un organo di senso. J. E. PŭRkyne in particolare ha contribuito allo studio dei fosfeni di deformazione e, infine, nel 1978, F. Tyler ha dedicato un attento studio alle differenze tra fosfeni di deformazione monoculare e binoculare.(ABSTRACT TRONCATO A 400 PAROLE)