Tre forme di febbre da piccione
Di Sharon Spier, DVM, Ph. D., DACVIM
L’infezione causata da Corynebacterium pseudotuberculosis (comunemente nota come febbre da piccione o cimurro) assume tre forme: ascessi esterni, infezione interna e linfangite ulcerosa (infezione degli arti). La forma clinica più comune della malattia, caratterizzata da ascessi esterni nell’addome pettorale o ventrale, è spesso chiamata “febbre da piccione”, a causa del gonfiore della regione pettorale del cavallo che assomiglia al seno di un piccione. I veterinari lo chiamano anche “cimurro secco”, riflettendo la prevalenza nelle regioni aride degli Stati Uniti occidentali. Non sembra esserci alcuna predilezione per la razza o il sesso per lo sviluppo di nessuna di queste forme. Si pensa che i portali di ingresso per questo organismo che abita il suolo siano abrasioni o altre ferite cutanee o mucose. Gli studi hanno dimostrato che insetti come la mosca del corno, la mosca domestica e la mosca stabile possono agire come vettori meccanici per la trasmissione di questa malattia ai cavalli. La malattia potrebbe anche essere trasmessa attraverso il contatto da cavallo a cavallo o da cavalli infetti a sensibili attraverso insetti, altri vettori o terreno contaminato.
I primi ascessi intramuscolari profondi causati da C. pseudotuberculosis sono stati segnalati in California nel 1915 e la malattia è stata considerata una delle malattie infettive equine più frequentemente diagnosticate negli Stati Uniti occidentali. Esistono prove che l’infezione è in aumento di incidenza, possibilmente associata al cambiamento climatico. Epidemie senza precedenti negli ultimi dieci anni hanno colpito migliaia di cavalli in Colorado, Idaho, Kentucky, New Mexico, Oregon, Utah e Wyoming, tutti stati che storicamente avevano una bassa prevalenza della malattia. Le alte temperature e le condizioni di siccità hanno preceduto tutti i focolai di malattia segnalati. L’incidenza della febbre del piccione oscilla considerevolmente di anno in anno, presumibilmente a causa dell’immunità del gregge e di fattori ambientali come le precipitazioni, la temperatura e le popolazioni di insetti. L’incidenza della malattia è stagionale, con il più alto numero di casi che si verificano durante i mesi secchi dell’anno, anche se i casi potrebbero essere visti tutto l’anno.
Gli ascessi esterni possono verificarsi ovunque sul corpo, ma si sviluppano più frequentemente nella regione pettorale e lungo la linea mediana ventrale dell’addome. Generalmente, i cavalli con ascessi esterni non sviluppano segni di malattia sistemica, anche se il 25% svilupperà febbre. Se sono presenti segni di malattia sistemica, sono necessarie ulteriori diagnosi per escludere l’infezione interna. Una diagnosi di infezione interna si basa su segni clinici, sierologia, diagnostica per immagini e coltura batterica. I segni clinici più comuni sono ascessi esterni concomitanti, diminuzione dell’appetito, febbre, letargia, perdita di peso e segni di malattia respiratoria o dolore addominale. La linfangite ulcerosa è la forma meno comune di febbre da piccione. I segni includono gonfiore degli arti (arti posteriori sono colpiti più comunemente), cellulite (infezione della pelle), e tratti drenanti che seguono linfatici nel corpo del cavallo. I cavalli affetti spesso sviluppano una grave zoppia, febbre, letargia e anoressia.
Il veterinario deve individuare il regime di trattamento per gli ascessi esterni di un cavallo, a seconda della gravità della malattia. Stabilire il drenaggio è il trattamento più importante e alla fine porta a una risoluzione più rapida e al ritorno alle prestazioni atletiche. Gli antimicrobici sono indicati per i cavalli con ascessi interni e per quelli con linfangite ulcerosa.
Fino a quando non viene sviluppato un vaccino protettivo per i cavalli, possiamo solo suggerire che i proprietari di cavalli nelle aree endemiche praticano una buona igiene e il controllo della mosca ed evitare inutili contaminazioni ambientali da cavalli malati. Gli integratori alimentari contenenti regolatori di crescita degli insetti e l’utilizzo di parassiti e trappole per mosche adulte riducono anche le popolazioni di parassiti. Una corretta igiene, lo smaltimento delle lettiere contaminate e la disinfezione potrebbero ridurre l’incidenza di nuovi casi. La cura adeguata della ferita (compreso evitare la dermatite del morso della mosca sulla linea mediana ventrale) è inoltre importante impedire la contaminazione dall’ambiente del cavallo e dall’infezione risultante.
Informazioni sull’autore
Sharon Spier, DVM, PhD, Dipl. ACVIM, è professore presso il Dipartimento di Medicina ed Epidemiologia presso l’Università della California, Davis.
Articolo ristampato per gentile concessione del cavallo: La tua guida per l’assistenza sanitaria equina, un Media Partner AAEP.