Urban Crime
La letteratura di ricerca sulla criminalità urbana è generalmente di due tipi. Ci sono studi che confrontano le città, cercando di capire perché alcuni hanno tassi di criminalità più elevati rispetto ad altri. E ci sono studi che si concentrano sulla spiegazione delle variazioni nei livelli di criminalità all’interno delle città. Tuttavia, entrambi i tipi di studi utilizzano teorie simili e si concentrano sulle stesse forze sociali per comprendere le loro osservazioni. Le teorie primarie utilizzate per studiare il crimine urbano sono la disorganizzazione sociale, la sottocultura e le teorie sui conflitti.
La teoria della disorganizzazione sociale (discussa in precedenza) riguarda il modo in cui le caratteristiche delle città e dei quartieri influenzano i tassi di criminalità. Le radici di questa prospettiva possono essere fatte risalire al lavoro dei ricercatori dell’Università di Chicago intorno agli anni ‘ 30. Questi ricercatori si occupavano della struttura del quartiere e della sua relazione con i livelli di criminalità. I teorici classici della scuola di Chicago, e Shaw e McKay in particolare, erano più preoccupati degli effetti deleteri dell’eterogeneità razziale ed etnica, della mobilità residenziale e del basso status socioeconomico sulla capacità di un’area di prevenire il crimine. Tuttavia, dal lavoro di Shaw e McKay e altri, i ricercatori che adottano l’approccio macrosociale allo studio della criminalità urbana hanno identificato una serie di ulteriori fattori “disorganizzanti” tra cui l’interruzione familiare (Sampson e Groves), la povertà relativa (Messner, 1982) e la segregazione razziale (Peterson e Krivo).
I ricercatori in questo settore ritengono che caratteristiche come queste possano portare ad alti livelli di disorganizzazione sociale, che a sua volta aumenta la probabilità di criminalità e violenza criminale. In termini generali, la disorganizzazione sociale si riferisce all’incapacità di una struttura comunitaria di mobilitare i valori comuni dei suoi residenti per mantenere efficaci controlli sociali (Kornhauser). Empiricamente, le dimensioni intervenienti dell’organizzazione sociale della comunità possono essere misurate in termini di prevalenza e interdipendenza dei social network in una comunità (sia formale che informale) e nell’arco della supervisione collettiva che la comunità indirizza verso i problemi locali (Thomas e Znaniecki; Shaw e McKay; Kornhauser). Detto questo, i quartieri caratterizzati da alti livelli di povertà o privazione economica, mobilità residenziale, eterogeneità etnica, disgregazione familiare, cattive condizioni abitative e bassi livelli di istruzione hanno più probabilità di essere disorganizzati e avere livelli più elevati di criminalità e violenza. La disorganizzazione, la mancanza di solidarietà e coesione e l’assenza di un senso comune di comunità e di impegno reciproco tra i residenti consentono alla criminalità di prosperare perché la capacità della comunità di controllo sociale informale (ciò che non dipende dalle istituzioni formali di giustizia penale meno efficienti) è inibita. La teoria della disorganizzazione sociale è stata criticata per non aver apprezzato la diversità dei valori che esistono all’interno delle aree urbane (Matza), per non aver riconosciuto che le comunità nelle aree urbane possono effettivamente essere organizzate, ma attorno a valori non convenzionali, e per non aver definito chiaramente il suo concetto principale, la disorganizzazione sociale, rendendo così difficile l’identificazione e
Le teorie subculturali per spiegare il crimine urbano sono di due tipi: sottocultura della violenza e sottocultura della povertà. Comune a entrambi i tipi è la convinzione che alcuni gruppi portano serie di norme e valori che li rendono più propensi a commettere reati. La sottocultura della tesi violenza sostiene che alti tassi di violenza derivano da una cultura in cui la criminalità in generale, e la violenza in particolare, sono forme di comportamento più accettabili. I portatori di una sottocultura della violenza sono più veloci di altri a ricorrere alla violenza. Situazioni che normalmente potrebbero semplicemente far arrabbiare gli altri potrebbero provocare violenza da parte di coloro che portano la sottocultura dei valori della violenza. Nella formulazione di queste idee, i teorici subculturali affermano che le istituzioni sociali stesse contribuiscono allo sviluppo e alla persistenza di una sottocultura favorevole alla criminalità e alla violenza. Ad esempio, la disintegrazione di particolari istituzioni (cioè chiese, famiglie e scuole) nega a certe popolazioni (e in particolare alle minoranze) l’opportunità di apprendere norme e valori convenzionali. Il risultato di tali processi è che alcuni gruppi hanno maggiori probabilità di usare la violenza nei loro incontri quotidiani, e la violenza è vista come un mezzo accettabile per risolvere le controversie. La dichiarazione classica sulla sottocultura della violenza è La sottocultura della violenza di Wolfgang e Ferracuti: verso una teoria integrata nella criminologia (1967), anche se altri hanno contribuito pure (Elkins; Curtis, 1975). Secondo i critici, i principali inconvenienti con questa prospettiva che si tende a trascurare l’interrelazione dei processi normativi e istituzionali deterioramento, con più caratteristiche strutturali di una data comunità, e che è difficile rendere operativo in una testata di moda (come la presenza di sottoculturale valori misurati in individui diversi dal comportamento che viene pronosticato?).
Le spiegazioni sulla sottocultura della povertà si sono concentrate più sulla criminalità urbana che sulle spiegazioni sulla sottocultura della violenza. Le spiegazioni della sottocultura della violenza sono state utilizzate per spiegare il crimine in ambienti urbani e non urbani, ma coloro che hanno scritto sulla sottocultura della povertà si sono preoccupati principalmente del comportamento criminale nei ghetti e nei barrios delle città centrali (Banfield). La tesi centrale qui è che i valori e le norme che scoraggiano il lavoro e l’investimento di denaro o energie sono suscettibili di svilupparsi nelle comunità povere. Poiché i portatori di questa sottocultura non sono inclini a sforzarsi di raggiungere, hanno una pazienza limitata e hanno meno probabilità di rinviare la gratificazione, agiscono impulsivamente. Troppo spesso questi impulsi portano al crimine. I critici di questa teoria citano una prospettiva parziale e borghese che sembra non comprendere la situazione dei poveri – gli effetti delle strutture sociali e delle istituzioni sul loro comportamento—né descrivere accuratamente le loro vite, opzioni o comportamenti.
L’espressione più notevole delle teorie del conflitto come spiegazione della criminalità urbana si è concentrata sulla disuguaglianza di reddito (Blau e Blau). Qui gli studiosi hanno sostenuto che la frustrazione è un sottoprodotto di lacune di reddito che sono viste come ingiuste da coloro che si trovano in posizioni subordinate. Le spaccature strutturali sociali basate sulla razza sono state utilizzate anche per spiegare perché i neri e i latini urbani poveri hanno tassi di criminalità più elevati rispetto alla popolazione generale (Blau e Blau). Gli studiosi marxisti (Chambliss; Quinney; Lynch e Groves) descrivono come le contraddizioni insite nel capitalismo avanzato rendano più probabile il crimine—in particolare dove le popolazioni sono concentrate, come in città. La maggior parte dei loro critici afferma che i teorici dei conflitti sono imprecisi (ad esempio, non è la disuguaglianza di reddito che predice il crimine, ma la povertà assoluta), o troppo politici.