Walter Benjamin
Primi anni di vita ed educazionemodifica
Benjamin e i suoi fratelli più piccoli, Georg (1895-1942) e Dora (1901-1946), sono nati da una ricca famiglia di business di ebrei ashkenaziti assimilati nella Berlino dell’Impero tedesco (1871-1918). Il patriarca della famiglia di Walter Benjamin, Emil Benjamin, era un banchiere a Parigi che si era trasferito dalla Francia alla Germania, dove lavorava come commerciante di antiquariato a Berlino; in seguito sposò Pauline Schönflies. Possedeva una serie di investimenti a Berlino, tra cui piste di pattinaggio sul ghiaccio. Lo zio di Benjamin William Stern (nato Wilhelm Louis Stern; 1871-1938) è stato un importante psicologo infantile tedesco che ha sviluppato il concetto di quoziente di intelligenza (IQ), e il cugino di Benjamin Günther Anders (nato Günther Siegmund Stern; 1902-1992) è stato un filosofo tedesco e attivista anti-nucleare che ha studiato sotto Edmund Husserl e Martin Heidegger. Attraverso sua madre, suo prozio era l’archeologo classico Gustav Hirschfeld. Nel 1902, Walter, di dieci anni, fu iscritto alla Kaiser Friedrich School di Charlottenburg; completò i suoi studi liceali dieci anni dopo. Walter era di salute fragile e così nel 1905 la famiglia lo mandò a Hermann-Lietz-Schule Haubinda, un collegio nella campagna della Turingia, per due anni; nel 1907, dopo essere tornato a Berlino, riprese gli studi presso la scuola Kaiser Friedrich.
Nel 1912, all’età di 20 anni, si iscrisse all’Università di Friburgo, ma alla fine del semestre estivo tornò a Berlino, quindi si immatricolò all’Università di Berlino per continuare a studiare filosofia. Lì Benjamin ebbe la sua prima esposizione al sionismo, che non era stato parte della sua educazione liberale. Questo gli ha dato l’occasione di formulare le proprie idee sul significato del giudaismo. Benjamin prese le distanze dal sionismo politico e nazionalista, sviluppando invece nel proprio pensiero quello che chiamava una sorta di “sionismo culturale”—un atteggiamento che riconosceva e promuoveva l’ebraismo e i valori ebraici. Nella formulazione di Benjamin la sua ebraicità significava un impegno per la promozione della cultura europea. Scrisse: “La mia esperienza di vita mi ha portato a questa intuizione: gli ebrei rappresentano un’élite nei ranghi degli spiritualmente attivi … Per il giudaismo non è per me fine a se stesso, ma il più illustre portatore e rappresentante dello spirituale.”Questa è stata una posizione Benjamin in gran parte tenuto per tutta la vita.
Eletto presidente della Freie Studentenschaft (Associazione degli studenti liberi), Benjamin ha scritto saggi sostenendo per il cambiamento educativo e culturale generale. Quando non fu rieletto presidente dell’associazione studentesca, tornò all’Università di Friburgo per studiare, con particolare attenzione alle lezioni di Heinrich Rickert; in quel periodo viaggiò in Francia e in Italia.
Il suo tentativo di arruolarsi volontario allo scoppio della prima guerra mondiale nell’agosto del 1914 fu respinto dall’esercito. Benjamin in seguito fingeva malattie per evitare la coscrizione, permettendogli di continuare i suoi studi e le sue traduzioni di opere del poeta francese Charles Baudelaire.
L’anno successivo, 1915, si trasferì a Monaco di Baviera, e ha continuato la sua scuola presso l’Università di Monaco di Baviera, dove ha incontrato Rainer Maria Rilke e Gershom Scholem; quest’ultimo divenne un amico. In quell’anno, Benjamin scrisse del poeta tedesco romantico del xviii secolo Friedrich Hölderlin.
Nel 1917 Benjamin si trasferì all’Università di Berna; lì incontrò Ernst Bloch e Dora Sophie Pollak (nata Kellner), che sposò. Ebbero un figlio, Stefan Rafael, nel 1918. Nel 1919 Benjamin ha conseguito il dottorato cum laude con la tesi Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik (Il concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco). Più tardi, incapace di mantenere se stesso e la famiglia, tornò a Berlino e risiedette con i suoi genitori. Nel 1921 pubblicò il saggio Kritik der Gewalt (Critica della violenza). In questo periodo Benjamin conobbe socialmente Leo Strauss e rimase un ammiratore di Strauss e del suo lavoro per tutta la vita.
Carrieramodifica
Nel 1923, quando fu fondato l’Istituto per la Ricerca Sociale, in seguito divenuto sede della Scuola di Francoforte, Benjamin pubblicò Charles Baudelaire, Tableaux Parisiens. A quel tempo conobbe Theodor Adorno e fece amicizia con Georg Lukács, la cui Teoria del romanzo (1920) lo influenzò molto. Nel frattempo, l’inflazione nella Repubblica di Weimar conseguente alla guerra rese difficile per Emil Benjamin continuare a sostenere la famiglia di suo figlio. Alla fine del 1923 Scholem emigrò in Palestina, un paese sotto il Mandato britannico della Palestina; nonostante i ripetuti inviti, non riuscì a convincere Benjamin (e la sua famiglia) a lasciare il Continente per il Medio Oriente.
Nel 1924 Hugo von Hofmannsthal, sulla rivista Neue Deutsche Beiträge, pubblicò il “Goethes Wahlverwandtschaften” di Benjamin, sul terzo romanzo di Goethe, Die Wahlverwandtschaften (1809). Nello stesso anno Benjamin e Bloch risiedettero sull’isola italiana di Capri; Benjamin scrisse Ursprung des deutschen Trauerspiels (L’origine del dramma tragico tedesco) come tesi di abilitazione destinata a qualificarlo come professore universitario in Germania. Su suggerimento di Bloch, lesse la Storia e la coscienza di classe di Lukács (1923). Incontrò anche l’attrice e bolscevica lettone Asja Lācis, allora residente a Mosca; divenne la sua amante e fu un’influenza intellettuale duratura su di lui.
Un anno dopo, nel 1925, Benjamin ritirò l’origine del dramma tragico tedesco come sua possibile qualifica per l’abilitazione all’insegnamento presso l’Università di Francoforte sul Meno, temendo il suo possibile rifiuto; non doveva essere un istruttore accademico. In collaborazione con Franz Hessel ha tradotto i primi volumi di À la Recherche du Temps Perdu di Marcel Proust. L’anno successivo, 1926, iniziò a scrivere per i giornali tedeschi Frankfurter Zeitung (The Frankfurt Times) e Die Literarische Welt (Il mondo letterario); che ha pagato abbastanza per lui a risiedere a Parigi per alcuni mesi. Nel dicembre 1926, l’anno in cui suo padre morì, Benjamin andò a Mosca per incontrare Lācis e la trovò malata in un sanatorio.
Nel 1927, iniziò Das Passagen-Werk (Il progetto Arcades), il suo incompiuto magnum opus, uno studio della vita parigina del xix secolo. Lo stesso anno, vide Scholem a Berlino, per l’ultima volta, e pensò di emigrare dalla Germania alla Palestina. Nel 1928, lui e Dora si separarono (divorziarono due anni dopo, nel 1930); nello stesso anno ha pubblicato Einbahnstraße (Strada a senso unico), e una revisione della sua tesi di abilitazione Ursprung des Deutschen Trauerspiels (L’origine del dramma tragico tedesco). Nel 1929 a Berlino, Lācis, allora assistente di Bertolt Brecht, presentò socialmente gli intellettuali l’uno all’altro. In quel periodo, ha anche brevemente intrapreso una carriera accademica, come istruttore presso l’Università di Heidelberg.
Esilio e morteModifica
Nel 1932, durante i disordini che precedettero l’assunzione di Adolf Hitler della carica di cancelliere della Germania, Benjamin lasciò la Germania per l’isola spagnola di Ibiza per alcuni mesi; si trasferì poi a Nizza, dove pensò di uccidersi. Percependo il significato sociopolitico e culturale dell’incendio del Reichstag (27 febbraio 1933) come l’assunzione de facto nazista del pieno potere in Germania, poi manifestato con la successiva persecuzione degli ebrei, si trasferì a Parigi, ma prima di farlo cercò rifugio a Svendborg, a casa di Bertolt Brecht, e a Sanremo, dove viveva la sua ex moglie Dora.
Mentre finiva i soldi, Benjamin collaborò con Max Horkheimer, e ricevette fondi dall’Istituto per la Ricerca Sociale, andando poi definitivamente in esilio. A Parigi, ha incontrato altri artisti e intellettuali tedeschi rifugiati; divenne amico di Hannah Arendt, del romanziere Hermann Hesse e del compositore Kurt Weill. Nel 1936, una prima versione di “L’opera d’arte nell’era della riproduzione meccanica” (originariamente scritta in tedesco nel 1935) fu pubblicata in francese (“L’œuvre d’art à l’époque de sa reproduction méchanisée”) da Max Horkheimer sulla rivista Zeitschrift für Sozialforschung dell’Istituto per la ricerca sociale. Era una critica all’autenticità dell’arte prodotta in serie; ha scritto che una copia prodotta meccanicamente di un’opera d’arte può essere portata da qualche parte l’originale non avrebbe mai potuto andare, sostenendo che la presenza dell’originale è “prerequisito per il concetto di autenticità”.
Nel 1937 Benjamin lavorato in “Das Paris des Secondo Impero bei Baudelaire” (“La Parigi del Secondo Impero, Baudelaire”), incontra Georges Bataille (per il quale ha poi affidato i Portici del Progetto manoscritto), e iscritto al Collegio di Sociologia. Nel 1938 fece un’ultima visita a Brecht, che fu esiliato in Danimarca. Nel frattempo, il regime nazista spogliò gli ebrei tedeschi della loro cittadinanza tedesca; ora apolide, Benjamin fu arrestato dal governo francese e incarcerato per tre mesi in un campo di prigionia vicino a Nevers, nella Borgogna centrale.
Tornato a Parigi nel gennaio 1940, scrisse “Über den Begriff der Geschichte” (“Sul concetto di storia”, in seguito pubblicato come “Tesi sulla filosofia della storia”). Mentre la Wehrmacht stava respingendo l’esercito francese, il 13 giugno Benjamin e sua sorella fuggirono da Parigi nella città di Lourdes, appena un giorno prima che i tedeschi entrassero nella capitale con l’ordine di arrestarlo nel suo appartamento. Nel mese di agosto, ha ottenuto un visto di viaggio per gli Stati Uniti che Horkheimer aveva negoziato per lui. Sfuggendo alla Gestapo, Benjamin pianificò di recarsi negli Stati Uniti dal Portogallo neutrale, che si aspettava di raggiungere attraverso la Spagna franchista, allora apparentemente un paese neutrale.
La documentazione storica indica che attraversò in sicurezza il confine franco–spagnolo e arrivò nella città costiera di Portbou, in Catalogna. Il governo franco aveva annullato tutti i visti di transito e ha ordinato alla polizia spagnola di restituire tali persone in Francia, tra cui il gruppo di rifugiati ebrei Benjamin aveva aderito. Tentarono di attraversare il confine il 25 settembre 1940, ma la polizia spagnola gli disse che sarebbero stati deportati in Francia il giorno dopo, il che avrebbe vanificato i piani di Benjamin di recarsi negli Stati Uniti. Aspettandosi il rimpatrio nelle mani dei nazisti, Benjamin si uccise con un’overdose di compresse di morfina quella notte, mentre soggiornava all’Hotel de Francia; il registro ufficiale di Portbou registra il 26 settembre 1940 come data di morte. Il collega di Benjamin Arthur Koestler, anch’egli in fuga dall’Europa, tentò il suicidio prendendo alcune delle compresse di morfina, ma sopravvisse. Il fratello di Benjamin, Georg, fu ucciso nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen nel 1942. Nonostante il suo suicidio, Benjamin fu sepolto nella sezione consacrata di un cimitero cattolico romano.
Agli altri membri del suo gruppo fu permesso il passaggio il giorno successivo (forse perché il suicidio di Benjamin scioccò i funzionari spagnoli), e raggiunse Lisbona il 30 settembre. Arendt, che attraversò il confine franco-spagnolo a Portbou pochi mesi dopo, passò il manoscritto delle Tesi ad Adorno. Un altro manoscritto completato, che Benjamin aveva portato nella sua valigia, scomparve dopo la sua morte e non è stato recuperato. Alcuni critici ipotizzano che sia stato il suo progetto Arcades in una forma definitiva; questo è molto improbabile in quanto i piani dell’autore per l’opera erano cambiati sulla scia delle critiche di Adorno nel 1938, e sembra chiaro che l’opera stava scorrendo oltre i suoi limiti nei suoi ultimi anni.