Cue sensoriale
Un cue uditivo è un segnale sonoro che rappresenta un segno in arrivo ricevuto attraverso le orecchie, causando il cervello a sentire. I risultati della ricezione e dell’elaborazione di questi segnali sono noti collettivamente come il senso dell’udito e sono oggetto di ricerca nei campi della psicologia, delle scienze cognitive e della neurobiologia.
- Sistema uditivomodifica
- Spunti per localizzare soundEdit
- Interaural time and level differenceEdit
- cueEdit spettrale
- Principi del gruppo di cue uditivomodifica
- Tempo di iniziomodifica
- LocationEdit
- Somiglianza del timbreEdit
- Somiglianza di pitchEdit
- Continuità uditivamodifica
- Fattori che influenzano la percezione della cue uditivamodifica
- L’effetto precedentemodifica
- L’interazione tra cuesEdit uditivo e visivomodifica
Sistema uditivomodifica
Il sistema uditivo di esseri umani e animali consente agli individui di assimilare le informazioni dall’ambiente circostante, rappresentate come onde sonore. Le onde sonore passano prima attraverso le pinnae e il canale uditivo, le parti dell’orecchio che compongono l’orecchio esterno. Il suono raggiunge quindi la membrana timpanica nell’orecchio medio (noto anche come timpano). La membrana timpanica imposta il malleus, incus e stapes in vibrazione. La staffa trasmette queste vibrazioni all’orecchio interno spingendo sulla membrana che copre la finestra ovale, che separa l’orecchio medio e interno. L’orecchio interno contiene la coclea, la struttura piena di liquido contenente le cellule ciliate. Queste cellule servono a trasformare la vibrazione in entrata in segnali elettrici, che possono quindi essere trasmessi al cervello.Il nervo uditivo trasporta il segnale generato dalle cellule ciliate lontano dall’orecchio interno e verso l’area di ricezione uditiva nella corteccia. Il segnale viaggia quindi attraverso le fibre a diverse strutture sottocorticali e all’area di ricezione uditiva primaria nel lobo temporale.
Spunti per localizzare soundEdit
Gli esseri umani usano diversi spunti per determinare la posizione di un dato stimolo, principalmente utilizzando la differenza di temporizzazione tra le orecchie. Questi segnali consentono agli individui di identificare sia l’elevazione, l’altezza degli stimoli rispetto all’individuo, sia l’azimut o l’angolo del suono rispetto alla direzione che l’individuo sta affrontando.
Interaural time and level differenceEdit
A meno che un suono non sia direttamente davanti o dietro l’individuo, gli stimoli sonori avranno una distanza leggermente diversa da percorrere per raggiungere ciascun orecchio. Questa differenza di distanza provoca un leggero ritardo nel tempo in cui il segnale viene percepito da ciascun orecchio. La grandezza della differenza di tempo interaurale è maggiore quanto più il segnale proviene dal lato della testa. Pertanto, questo ritardo consente agli esseri umani di prevedere con precisione la posizione dei segnali sonori in arrivo. La differenza di livello interaurale è causata dalla differenza nel livello di pressione sonora che raggiunge le due orecchie. Questo perché la testa blocca le onde sonore per l’ulteriore orecchio, causando un suono meno intenso per raggiungerlo. Questa differenza di livello tra le due orecchie consente agli esseri umani di prevedere con precisione l’azimut di un segnale uditivo. Questo effetto si verifica solo per i suoni ad alta frequenza.
cueEdit spettrale
Una cue spettrale è una cue monoaurale (orecchio singolo) per localizzare i suoni in entrata in base alla distribuzione del segnale in ingresso. Le differenze nella distribuzione (o spettro) delle onde sonore sono causate dalle interazioni dei suoni con la testa e l’orecchio esterno prima di entrare nel condotto uditivo.
Principi del gruppo di cue uditivomodifica
Il sistema uditivo utilizza diverse euristiche per dare un senso ai segnali in arrivo, in base alle proprietà degli stimoli uditivi che di solito si verificano nell’ambiente. Il raggruppamento Cue si riferisce a come gli esseri umani percepiscono naturalmente gli stimoli in arrivo come modelli organizzati, basati su determinate regole.
Tempo di iniziomodifica
Se due suoni iniziano in momenti diversi, è probabile che provengano da fonti diverse. I suoni che si verificano simultaneamente probabilmente provengono dalla stessa fonte.
LocationEdit
I segnali originati nelle stesse posizioni o che cambiano lentamente di solito hanno la stessa fonte. Quando due suoni sono separati nello spazio, lo spunto di posizione (vedi: localizzazione del suono) aiuta un individuo a separarli percettivamente. Se un suono è in movimento, si muoverà continuamente. È improbabile che il suono che salta in modo irregolare provenga dalla stessa fonte.
Somiglianza del timbreEdit
Il timbro è la qualità del tono o il carattere del tono di un suono, indipendente dall’altezza. Questo ci aiuta a distinguere tra strumenti musicali che suonano le stesse note. Quando si sentono più suoni, il timbro di ogni suono sarà immutabile (indipendentemente dall’altezza), e quindi possiamo distinguere tra suoni provenienti da fonti diverse nel tempo.
Somiglianza di pitchEdit
Pitch si riferisce alla frequenza dell’onda sonora che ci raggiunge. Anche se un singolo oggetto potrebbe produrre una varietà di altezze nel tempo, è più probabile che produrrebbe suoni in un intervallo simile. I cambiamenti erratici nell’altezza sono più probabili essere percepiti come provenenti dalle fonti differenti.
Continuità uditivamodifica
Simile al principio Gestalt di buona continuazione (vedi: principi di raggruppamento), i suoni che cambiano senza intoppi o rimangono costanti sono spesso prodotti dalla stessa fonte. Il suono con la stessa frequenza, anche se interrotto da altri rumori, viene percepito come continuo. Il suono altamente variabile che viene interrotto viene percepito come separato.
Fattori che influenzano la percezione della cue uditivamodifica
L’effetto precedentemodifica
Quando un suono viene presentato per un lungo intervallo prima dell’introduzione di un secondo proveniente da una posizione diversa, gli individui li sentiranno come due suoni distinti, ognuno proveniente dalla posizione corretta. Tuttavia, quando il ritardo tra l’inizio del primo e del secondo suono viene ridotto, gli ascoltatori non sono in grado di distinguere tra i due suoni. Invece, li percepiscono come entrambi provenienti dalla posizione del suono principale. Questo effetto contrasta la piccola disparità tra la percezione del suono causata dalla differenza di distanza tra ciascun orecchio e la fonte degli stimoli uditivi.
L’interazione tra cuesEdit uditivo e visivomodifica
Ci sono forti interazioni tra stimoli visivi e uditivi. Poiché sia i segnali uditivi che visivi forniscono una fonte accurata di informazioni sulla posizione di un oggetto, la maggior parte delle volte ci sarà una discrepanza minima tra i due. Tuttavia, è possibile avere una disparità nelle informazioni fornite dai due gruppi di segnali. La cattura visiva, nota anche come effetto ventriloquio, si verifica quando il sistema visivo di un individuo individua la fonte di uno stimolo uditivo in una posizione diversa da quella in cui il sistema uditivo lo individua. Quando ciò si verifica, i segnali visivi sovrascriveranno quelli uditivi. L’individuo percepirà il suono come proveniente dal luogo in cui l’oggetto è visto. L’audizione può anche influenzare la percezione visiva. La ricerca ha dimostrato questo effetto mostrando due oggetti su uno schermo, uno che si muove diagonalmente dall’alto a destra verso il basso a sinistra e l’altro dall’alto a sinistra verso il basso a destra, intersecandosi nel mezzo. I percorsi di questi oggetti identici potrebbero essere stati interpretati come incrociando l’uno sull’altro, o come rimbalzare l’un l’altro. Senza alcun segnale uditivo, la stragrande maggioranza dei soggetti ha visto gli oggetti attraversare i percorsi e continuare nella loro traiettoria originale. Ma con l’aggiunta di un piccolo suono “click”, la maggior parte dei soggetti percepiva gli oggetti come rimbalzare l’un l’altro. In questo caso, i segnali uditivi aiutano a interpretare i segnali visivi.