Articles

Torbiditi

Tipica sequenza verticale di Facies che rappresentano questo ambiente

Torbiditi.png

Figura \(\PageIndex{7}\): Un modello della sequenza Bouma (Creata da Taryn Lausch)

Come possiamo vedere dalla figura, la successione prevista di rocce che vedremmo da questo ambiente sono mudstone, arenaria a grana più grossa, arenaria a grana più fine, siltstone e infine di nuovo mudstone. Le rocce fine verso l’alto come il flusso rallenta, con conseguente sequenza bouma.

La linea ondulata alla base di Bouma a nella Figura 7 indica una superficie erosiva e talvolta sono presenti calchi di flauto o segni di raschiatura. Mentre il flusso rallenta, non è più erosionale e sedimenti più grandi (sabbia grossolana) iniziano a depositarsi in Bouma a. Poiché il flusso si muove ancora piuttosto rapidamente nel punto, l’arenaria depositata in Bouma a è solitamente massiccia. Passando a Bouma b, il flusso continua a rallentare, c’è meno turbolenza e la granulometria continua a fine, consentendo la formazione di laminazione planare superiore. Il flusso rallenta di più in Bouma c, depositando arenaria a grana ancora più fine, e si inizia a vedere increspature di corrente. In Bouma d, il flusso è molto lento e il limo si deposita dalla sospensione anziché far parte del carico del letto. Debole laminazione planare può essere visto in Bouma d, e può essere confuso per la laminazione planare su Bouma b, tuttavia la laminazione in Bouma d di solito non sono così ben definito. Alla fine, il flusso si ferma e l’acqua è ancora di nuovo, consentendo l’accumulo di fango e la preparazione per il prossimo flusso di torbidite.

La difficoltà nel riconoscere la stratigrafia della torbidite è che non tutte le parti della sequenza di Bouma saranno chiaramente distinguibili, in particolare la debole laminazione planare di Bouma d. Non tutte le parti della sequenza saranno conservate, forse solo i segni di ondulazione e alcune strutture di fiamma. È utile utilizzare le parti chiave della sequenza come la tendenza verso l’alto, i lamierini planari e i segni di sole o le strutture di fiamma per distinguere una torbidite. È anche importante notare che la sequenza verticale è un accumulo di più eventi torbiditi. Un singolo flusso di torbidite lascerà dietro la sequenza di Bouma con Bouma a più vicino al punto di guasto e Bouma e più lontano
.

Una piccola nota a margine sulla storia della scoperta della torbidite: i flussi di torbidite erano inizialmente controversi perché un processo che ha portato alla sequenza di bouma non era stato osservato nei moderni ambienti deposizionali. Molti geologi non credevano che si potrebbe generare forti correnti abbastanza sott’acqua per ottenere quelle caratteristiche di flusso. Alla fine, nel 1964, due geologi Bruce Heezen e Avery Drake si resero conto che un evento nel 1929 fornì forti prove per le correnti di torbidità. Nel 1929, che è molto prima che ci fossero i satelliti, i cavi telegrafici sott’acqua venivano infilati da Terranova all’Europa. Nel mese di novembre, circa 30 cavi si sono rotti in ordine dal più lontano nord e meno profondo a più a sud e acque più profonde. A quel tempo, la gente non sapeva perché si sono rotti, ma Heezen e Drake hanno suggerito che una corrente di torbidità è stata innescata da un terremoto e i cavi si sono rotti mentre la corrente di torbidità passava su di loro (sono forti flussi!). Poiché venivano continuamente utilizzati per la comunicazione, il tempo in cui ogni cavo si rompeva era noto con precisione. Heezen e Drake calcolarono che la parte anteriore del flusso viaggiava a 250 km/h (36.000 cm/s) quando la torbidite si formò per la prima volta e poi rallentò a circa 20 km/h (7000 cm/s) quando gli ultimi cavi si spezzarono a 500 km dalla sorgente. Questo era un flusso veloce e forte e può essere tipico delle torbiditi. Queste velocità di flusso sono molto erosive. È solo dopo che la torbidite rallenta ancora di più che si ottiene la deposizione. Le caratteristiche del flusso visto dai cavi di rottura si adattano alle caratteristiche di flusso proposte dai sedimentologi, e ora le correnti di torbidità e il modello di facies sviluppato per le torbiditi sono ampiamente accettati e spesso trattati come un buon esempio di rocce che riflettono da vicino le caratteristiche di flusso.