Come Onna-Bugeisha, il Giappone feudale's Donne Samurai, Sono stati cancellati dalla Storia
Era l’autunno del 1868, e per i guerrieri samurai del clan Aizu nel nord del Giappone, la battaglia era all’orizzonte. All’inizio dell’anno, i samurai di Satsuma avevano messo in scena un colpo di stato, rovesciando il governo dello Shogunato e consegnando il potere a un nuovo imperatore, Mutsuhito, 15 anni, che non perdeva tempo a sostituire i modi feudali del Tokugawa al potere con uno stato radicalmente moderno. Dopo una lunga estate di combattimenti, le forze imperiali raggiunsero le porte del castello di Wakamatsu in ottobre per reprimere la resistenza, assediando la roccaforte con 30.000 soldati. Al di là delle sue mura, 3.000 guerrieri di sfida si prepararono per lo stand finale.
Mentre gli Aizu combattevano valorosamente dalle torri e dalle trincee, la maggior parte delle donne rimaneva dietro le quinte, arando le loro energie per cucinare, fasciare e spegnere le palle di cannone che martellavano il castello giorno e notte. Ma per Nakano Takeko, una donna guerriera onna-bugeisha, la difesa in prima linea era l’unica linea d’azione. Di fronte al potente potere dell’esercito imperiale, Takeko guidò un’unità non ufficiale di 20-30 donne in un contrattacco contro il nemico, abbattendo almeno cinque avversari con la sua lama naginata prima di prendere un proiettile fatale al petto. Con i suoi ultimi respiri, Takeko chiese a sua sorella di decapitarla, in modo che il suo corpo non fosse preso come un trofeo. Fu sepolta sotto un albero nel cortile del tempio di Aizu Bangmachi, dove ora si trova un monumento in suo onore.
Un 19 ° secolo onna-bugeisha. Via Wikimedia Commons.
Nel corso della storia, la maggior parte delle donne giapponesi erano soggette a rigide aspettative sociali di matrimonio, domesticità e maternità, ma esistevano anche donne guerriere come Takeko che erano conosciute per essere altrettanto forti, capaci e coraggiose delle loro controparti maschili. Appartenevano alla classe bushi, una nobile classe di guerrieri feudali giapponesi, e aiutarono a stabilirsi nuove terre, a difendere il loro territorio e avevano persino il diritto legale di supervisionare le terre come jito (steward). Erano eccezionalmente abili nel combattimento; addestrati nell’uso del pugnale Kaiken, della naginata, della spada a canna e dell’arte del combattimento con i coltelli tantōjutsu. Secoli prima dell’ascesa della classe samurai nel 12 ° secolo, queste donne avrebbero combattuto in tempo di guerra per proteggere le loro case, famiglie, e profondo senso dell’onore.
Dopo la Restaurazione Meiji nel 1868—una nuova era di dominio imperiale che rappresentava la modernizzazione, l’industrializzazione e l’occidentalizzazione—la classe dei Samurai che una volta aveva coraggiosamente protetto la nazione cadde dal potere, e l’eredità dell’altrettanto temibile onna-bugeisha svanì dalla vista. Nel frattempo, gli occidentali hanno riscritto la storia della cultura guerriera giapponese, trascurando le eroiche missioni dell’onna-bugeisha ed elevando, invece, rappresentazioni esagerate di Samurai maschi spavaldi e donne giapponesi asservite, vestite di kimono e obi strettamente legati. Infatti, lo storico Stephen Turnbull considera ” le gesta di donne guerriere come la più grande storia non raccontata nella storia dei samurai.”
1880 dipinto di Tsukioka Yoshitoshi dell’imperatrice Jingu che invade la Corea. Via Wikimedia Commons.
La storia dell’onna-bugeisha, che letteralmente significa “donna guerriera”, può essere fatta risalire al 200 d.C., quando l’imperatrice Jingū, dopo la morte del marito imperatore Chūai, salì al trono e guidò un’invasione di Silla (l’odierna Corea). Mentre gli accademici hanno speculato sulla validità di Jingū come figura storica, la sua leggenda è irresistibile: un guerriero samurai temibile che ha sfidato le norme sociali del suo tempo, Jingū si dice che sia stata incinta del futuro imperatore quando ha legato il suo corpo, indossato abiti maschili e cavalcato in battaglia. La spedizione ebbe successo e, al suo ritorno, si dice che la primitiva imperatrice sottomise le rivolte e governò per i successivi 70 anni fino all’età di 100 anni.
Nel 5 ° e 6 ° secolo—di cui da alcune fonti come “l’Epoca delle Regine”—il Giappone è stato guidato da una potente successione di imperatrici, e dal 12 ° secolo, Turnbull osserva che la classe dei Samurai—con la loro lealtà, spirito marziale, e la devozione a una morte onorevole—sono tornati a favore, “impiegati come guardie private armate dalla corte imperiale.”Tra il 1180-1185, i conflitti tra le dinastie samurai rivali di Minamoto e Taira diedero origine a una delle donne guerriere più famose della storia giapponese: Tomoe Gozen. L’Heike Monogatari, una cronaca medievale della guerra Genpei, fornisce una descrizione particolarmente vivida del personaggio:” Tomoe aveva lunghi capelli neri e una carnagione chiara, e il suo viso era molto bello”, racconta il testo, ” inoltre era un cavaliere senza paura che né il cavallo più feroce né il terreno più ruvido potevano sgomentare, e maneggiava così abilmente spada e arco che era una partita per mille guerrieri.”Gli esperti talenti di Gozen includevano il tiro con l’arco, l’equitazione e l’arte della katana, una lunga spada samurai tradizionale.
Tomoe Gozen di Tsukioka Yoshitoshi circa 1875. Via Wikimedia Commons.
Particolarmente interessante su Gozen: era una delle poche donne guerriere che si impegnavano in una battaglia offensiva, conosciuta come onna-musha, piuttosto che nei combattimenti difensivi più comuni tra i tradizionali onna-bugeisha. Nel 1184, guidò 300 samurai in una feroce battaglia contro 2.000 guerrieri del clan Tiara, e durante la battaglia di Awazu più tardi nello stesso anno, uccise diversi avversari prima di decapitare il capo del clan Musashi e presentare la sua testa al suo maestro, il generale Kiso Yoshinaka. La reputazione di Gozen era così alta, si dice che Yoshinaka la considerasse il primo vero generale del Giappone.
Nonostante la minima documentazione storica scritta, recenti prove archeologiche suggeriscono che Gozen potrebbe non essere stata una rarità. Lo scavo di tre tumuli ha scoperto un significativo coinvolgimento femminile in battaglia, gettando l ” esclusione di onna-bugeisha dai libri di storia in maggiore rilievo. Ad esempio, i test del DNA su 105 corpi scavati dalla battaglia di Senbon Matsubaru tra Takeda Katsuyori e Hojo Ujinao nel 1580 hanno rivelato che 35 di loro erano donne. Secondo Turnbull, i dettagli sullo scavo confermano che le donne guerriere erano quasi certamente presenti sul campo di battaglia.
Una moglie samurai onna-bugeisha con la sua naginata di Utagawa Kuniyoshi, circa 1848. Via Wikimedia Commons.
L’avvento del periodo Edo all’inizio del 17 ° secolo ha portato un enorme cambiamento allo status delle donne nella società giapponese. Durante questi anni, la filosofia neo-confuciana dominante e il fiorente mercato del matrimonio annunciarono un cambiamento radicale per onna-bugeisha, il cui status di guerrieri temibili era in netta opposizione al nuovo ordine di pace, stabilità politica e rigida convenzione sociale. La precedente cultura guerriera si è evoluta in un nuovo codice di condotta, noto come bushido, che significa ” la via del guerriero.”Gli uomini samurai, una volta preoccupati di feroci conflitti, divennero burocrati dell’Impero, mentre le donne, in particolare figlie di nobili e generali, dovevano vivere una vita di obbedienza passiva come mogli e madri doverose. Proibiti di viaggiare e partecipare alla battaglia, gli onna-bugeisha si trovarono di fronte a un sacrificio di sé di un tipo completamente diverso.
Lo storico Ellis Amdur nota che una volta sposata una donna bushi di quel tempo, era consuetudine per lei portare la sua naginata con sé a casa di suo marito, ma usarla solo per addestramento morale. Era un ” emblema del suo ruolo nella società” e un mezzo per instillare “le virtù idealizzate necessarie per essere una moglie samurai”: forza, sottomissione e, soprattutto, resistenza. “La pratica con il naginata”, continua Amdur, ” era un mezzo per fondersi con uno spirito di sacrificio, di connettersi con i sacri ideali della classe guerriera.”L’addestramento alle arti marziali, quindi, era un mezzo per una donna per praticare la servitù verso gli uomini della casa e coltivare una vita ordinata e addomesticata libera dalle energie della guerra.
Per altre storie come questa, Iscriviti alla nostra Newsletter
Nonostante la nuova era della burocrazia, la metà del 17 ° secolo ha segnato una sorta di rinascita per onna-bugeisha. Il dominio dello Shogunato Tokugawa ha portato una rinnovata attenzione sulla formazione Samurai femminile in combattimento qualificato, mentre le scuole aperte in tutto l’Impero concentrandosi sull’arte del naginata come metodo di formazione morale. Durante questo periodo, le donne impararono anche a proteggere i loro villaggi con un nuovo grado di indipendenza, vedendo le minacce stesse come avevano fatto secoli prima. Al tempo delle ultime battaglie tra il clan Tokugawa e le forze imperiali alla fine del 19 ° secolo, era stato creato un corpo femminile speciale noto come Jōshitai, governato nientemeno che dall’onna-bugeisha Nakano Takeko. Dopo un lungo e aspro assedio, assaltarono le forze imperiali con i samurai di Aizu, fornendo il necessario rinforzo al Castello di Wakamatsu.
La Battaglia di Aizu è ampiamente considerata l’ultima resistenza degli onna-bugeisha, anche se la loro eredità vive oggi in modi piccoli ma significativi. Ogni anno, durante l’annuale Aizu Autumn Festival, le ragazze giapponesi prendono parte a una processione per onorare la memoria di Nakano Takeko e del suo esercito femminile, mentre le eroiche imprese dell’imperatrice Jingū, la prima donna ad essere presente su una banconota giapponese (nel 1881), rimane una grande fonte di orgoglio nazionale. Forse il più grande tributo all’eccezionale forza e coraggio di onna-bugeisha proviene dall’epopea storica di Heike Monogatari, la cui raffigurazione del venerato guerriero Tomoe Gozen recita: “Era una guerriera del valore di mille, pronta ad affrontare un demone o un dio, a cavallo oa piedi.”