Disturbo da stress post-traumatico
Disturbo da stress post-traumatico (PTSD), chiamato anche sindrome da stress post-traumatico, condizione emotiva che a volte segue un evento traumatico, in particolare un evento che coinvolge la morte reale o minacciata o gravi lesioni fisiche a se stessi o agli altri e che crea intensi sentimenti di paura, I sintomi del disturbo da stress post-traumatico includono la riesperienza del trauma attraverso pensieri o ricordi sconvolgenti o, in casi estremi, attraverso un flashback in cui il trauma viene rivissuto a piena intensità emotiva. Le persone con PTSD spesso riportano una sensazione generale di intorpidimento emotivo, sperimentano una maggiore ansia e vigilanza ed evitano i ricordi del trauma, come situazioni specifiche, pensieri e sentimenti. È normale sperimentare tali reazioni in una certa misura dopo il trauma, e non sono considerati sintomi di PTSD a meno che non durano per almeno un mese o hanno un esordio ritardato. Le persone con PTSD possono anche soffrire di altri problemi psicologici, in particolare depressione, ansia e abuso di droghe.
L’esperienza dello stress traumatico è molto comune e si stima che il 10% delle donne e il 5% degli uomini sperimentino PTSD ad un certo punto della loro vita. Il rischio di sviluppare PTSD varia notevolmente con diversi tipi di trauma. Le donne sono particolarmente suscettibili di sviluppare PTSD dopo stupro o altre forme di violenza sessuale. L’esposizione al combattimento è stata trovata per essere la causa più comune di PTSD negli uomini negli Stati Uniti. Un grave disastro o evento traumatico può causare PTSD su larga scala. Ad esempio, nell’immediato periodo successivo agli attacchi dell ‘ 11 settembre al World Trade Center, il 7,5% dei newyorkesi che vivevano a Manhattan sotto la 110th Street—cioè nell’area generale del World Trade Center—è stato riscontrato che soffriva di PTSD. Il disturbo è più probabile che si sviluppi tra le persone che soffrono la maggiore esposizione al trauma, che hanno il minimo sostegno sociale e che non riescono a lasciarsi sperimentare i loro sentimenti difficili e trovare un nuovo modo di comprendere alla fine la loro esperienza.
Gli studi che impiegano la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (MRI) hanno dimostrato che le persone con sintomi di PTSD hanno alterato l’attività nel cervello, principalmente nelle regioni della corteccia prefrontale mediale, talamo e giro cingolato anteriore. Questa attività alterata può facilitare e rafforzare la capacità del cervello di richiamare specifici ricordi traumatici, rendendo così difficile per le persone con PTSD rompere il modello di richiamo della memoria negativa. Un test noto come interazione neurale sincrona (SNI) ha dimostrato di distinguere efficacemente tra i modelli di attività cerebrale anormale osservati in persone con PTSD e i modelli di attività cerebrale tipica osservata in persone sane. Durante un test SNI, il paziente fissa un punto per circa un minuto mentre una tecnica di imaging chiamata magnetoencefalografia viene utilizzata per scansionare il cervello dell’individuo. SNI ha dimostrato di rilevare con precisione i modelli di attività cerebrale anormale associata a PTSD in più del 90 per cento dei casi.
Circa 12.5 per cento delle persone con PTSD hanno aumentato i livelli di una chinasi (un tipo di enzima regolatore) chiamato CDK5 (chinasi ciclina-dipendente 5). Normalmente, CDK5 funziona con altre proteine nelle cellule nervose per regolare lo sviluppo del cervello e la sua assenza ha dimostrato di facilitare l’eliminazione dei ricordi associati alla paura. Nelle persone con PTSD, i livelli elevati di CDK5 possono interferire e prevenire l’estinzione della paura e ritardare la capacità di controllare gli stati emotivi e le reazioni quando viene richiamata una memoria traumatica.
Alcuni professionisti ritengono che il PTSD a seguito di un evento traumatico possa essere ridotto da interventi psicologici precoci che incoraggiano una condivisione di esperienze emotive riguardanti l’evento. Tuttavia, la ricerca scientifica ha dimostrato che questi interventi offrono poco aiuto e possono persino esacerbare il disturbo. Una volta che un individuo ha sviluppato PTSD, i due trattamenti più efficaci sono farmaci antidepressivi e riesposizione trauma. La riesposizione del trauma è una forma di psicoterapia direttiva che implica incoraggiare la vittima a raccontare il trauma e, attraverso una graduale riesposizione al trauma nella memoria, modificare le sue reazioni emotive nel tentativo di giungere a una nuova comprensione dell’esperienza.